Legambiente Puglia lancia la prima edizione di Festambiente Puglia, un ecofestival delle questioni pugliesi e della qualità culturale e ambientale del territorio.

In questa prima edizione del Festival 5 tappe in 5 territori per discutere dell’importanza dei Parchi e delle Aree protette, per educare al rispetto dell’ambiente e della legalità, proprio nei 30 anni dalla legge quadro nazionale n. 394 sulle aree protette e a 24 anni dalla norma regionale n. 19 per l’istituzione e la gestione delle aree naturali protette in Puglia.

Dopo le tappe di giugno nel Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano di Nardò e nel Parco Regionale Dune Costiere Torre Canne Torre S. Leonardo di Ostuni, la prossima tappa sarà in provincia  di Taranto, a Martina Franca, il  2/3 luglio nella Riserva Naturale Bosco delle Pianelle e avrà per tema quello della Valorizzazione dei Borghi.

Festambiente Puglia poi proseguirà 9/10 luglio nel Parco naturale regionale del Fiume Ofanto – Comune di Canosa di Puglia e San Ferdinando di Puglia e il 15 luglio nel Parco Avventura – Comune di Biccari (Fg)

FestambientePuglia è anche un modo per sensibilizzare cittadini, istituzioni e gli enti in un percorso di educazione ambientale affrontato non solo attraverso i canoni e i linguaggi tradizionali, ma si alterneranno momenti istituzionali e di approfondimento, con la conoscenza e la scoperta delle tradizioni e dei territori, concerti e presentazioni di libri.
L’evento vede il #Patrocinio della Regione Puglia con il Presidente della Giunta Regionale e l’Assessora all’Ambiente.

Durante il tour saranno consegnati i Premi Ambiente e Legalità Puglia, per premiare chi si trova in prima linea per la difesa dell’ambiente e della legalità

LE TAPPE DI FESTAMBIENTE PUGLIA 2022