Ecologia sociale e contesti di vita sarà un’articolata giornata di studio e riflessione comune circa gli “inquinamenti” intesi in senso generale, presenti nelle relazioni umane e sociali, e le conseguenze che tali relazioni possono avere sulla vita della comunità e dell’intero ambiente.
L’evento si terrà, dalle ore 9.00 alle ore 17.00 di venerdì 14 aprile, presso l’Auditorium del SERD – Dipartimento Dipendenze della Asl Taranto in Via Ancona a Taranto.

Relazioneranno:

  • il Dottor Giovanni Aquilino, Sociologo, Dottore di Ricerca in didattica della Medicina. Presidente dell’Arcat Puglia ODV (Associazione Regionale Club Alcologici Territoriali),
  • il Dottore Agronomo Michele De Siati.

L’incontro sarà improntato da una didattica interattiva con punti di riflessione, lavori in piccoli gruppi, discussioni in comunità e produrrà un documento conclusivo.
La giornata è organizzata dall’Acat Taranto (Associazione Provinciale Club Alcolici Territoriali), dal Arcat Puglia (Associazione Regionale Club Alcolici Territoriali) e dal Centro di Alcologia ed Ecologia Sociale Funzionale Territoriale con il patrocinio dell’Asl Taranto, dal SerD Taranto.

Il Centro di Alcologia e di Ecologia Sociale Funzionale Territoriale, costituito dal SerD dell’Asl Taranto e dall’Associazione Acat Taranto ODV, ha lo scopo di formulare un programma annuale volto alla prevenzione dei comportamenti non salutari che incidono sul benessere delle persone delle comunità e dell’ambiente che le accoglie.
Questa giornata è la prima manifestazione di questo programma che ogni anno cercherà di stimolare una riflessione e una conseguente pratica al fine di promuovere comportamenti volti al benessere delle persone e del territorio impegnando tutti ed ognuno in un costante miglioramento della cultura sanitaria e sociale esistente.

La costituzione del Centro di Alcologia ed Ecologia Sociale da parte del SerD e dell’associazione di Club Alcologici Territoriali, rappresenta sicuramente un primo passo verso un nuovo modello culturale e sanitario: mettere assieme gli operatori sanitari istituzionali, l’organizzazione delle famiglie con varie difficoltà, a partire dai problemi di alcol, azzardo, droghe illegali e altro, le persone direttamente interessate e quanti vogliono impegnarsi a migliorare le condizioni di vita personali, familiari e di comunità per una sintesi comune da svolgere praticamente attraverso il metodo del “FareAssieme”.

Il sapere professionale unito al sapere esperenziale apre nuove possibilità a diversi percorsi di benessere, è questo, di per sé, è un primo importante cambiamento della cultura sociale e sanitaria esistente.

Per partecipare all’incontro si consiglia di iscriversi telefonando al 347/1354576.