Il gruppo di ricerca, costituito da docenti e ricercatori dei Dipartimenti DMMM e DICATECh del Politecnico di Bari, sta lavorando sul progetto Resilient City – Everyday Revolution – Recity, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e che è incentrato sul tema del miglioramento della resilienza urbana.

Capofila di questo progetto è Engineering, importante società di Ingegneria Informatica che opera a livello internazionale. Il Politecnico di Bari costituisce, insieme a Università di Catania e Università Politecnica delle Marche, il partenariato accademico del progetto.

Tappa fondamentale del progetto è un questionario aperto predisposto con una doppia finalità. Si tratta di uno strumento di “raccolta di conoscenza” pensato per raccogliere idee, necessità, modi di pensare, modi di vivere la città, sogni e proposte che animano collettivamente chi la vive. Ogni parere è importante: più il parere è informato e consapevole più sarà efficace. Il questionario è pensato, inoltre, per avviare un dialogo con la comunità che vive la città.

La compilazione del questionario è importante per contribuire a costruire insieme una città più resiliente, inclusiva, vivibile.

QUESTIONARIO