Il 15 e il 22 marzo due incontri formativi a Taranto sulla co-progettazione tra PA e Enti del Terzo Settore

A partire dall’introduzione del principio di sussidiarietà nel nostro ordinamento costituzionale e, ancor più con l’approvazione del decreto legislativo 117/2017, il rapporto tra pubblica amministrazione ed enti del terzo settore si è arricchito di nuovi strumenti di regolazione, ispirati ad un principio significativamente differente da quello tradizionale dell’esternalizzazione di servizi, il paradigma dell’«amministrazione condivisa». Si tratta di un modello organizzativo che consente ai cittadini e ai comuni di sviluppare forme inedite di collaborazione, fuori dalle logiche di mercato, svolgendo su un piano di parità attività di interesse generale, così definite dalla legge, concernenti la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni. Applicazione specifiche di questo nuovo paradigma sono la co-programmazione e la co-progettazione.

Anche sul territorio della provincia di Taranto vanno diffondendosi sempre più esperienze di co-progettazione. Si è passati quindi dalla fase del riconoscimento normativo a quello delle pratiche. Quali sono queste esperienze? Quali sono i punti di forza delle pratiche di co-progettazione? Quali invece gli aspetti più critici e i punti di attenzione per migliorare i processi di lavoro?

Vogliamo confrontarci su questi temi presentando delle esperienze concrete, insieme a Funzionari della Pubblica Amministrazione e operatori di Enti del Terzo Settore che hanno gestito esperienze di co-progettazione.

L’iniziativa sarà coordinata e facilitata da Piero D’Argento, docente nel Corso di laurea di Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali presso la LUMSA di Taranto, coordinatore del Programma di assistenza tecnica in materia di welfare di ANCI Puglia.
Parteciperanno Paola Angarone e Angelica Lazzaro, Funzionarie Comune di Taranto, Maria Rosaria Latagliata, Responsabile Progettazione e Programmazione dell’Ufficio di Piano ambito di Martina Franca

Gli incontri, aperti ad un massimo di 20 partecipanti, si terranno venerdì 15 e venerdì 22 marzo, dalle 16:30 alle 18:30, presso l’aula didattica della Biblioteca Civica “Pietro Acclavio” in Via Salinella, 31

Gli ETS di Taranto e provincia possono iscriversi compilando il presente modulo.

I referenti della Pubblica Amministrazione interessati a prendere parte agli incontri possono inviare una mail a info@csvtaranto.it