Continuano le escursioni del progetto “Azioni di Menti”, veri e propri percorsi esperienziali che consentono di conoscere e vivere, in un viaggio tra arte e tradizioni, i punti più suggestivi del territorio del Gal Magna Grecia.

La prossima escursione si terrà nell’area lungo la ferrovia di Grottaglie: l’appuntamento è alle ore 8.45 di domenica 26 maggio, presso la Pineta Paparazio di Grottaglie; info e prenotazione obbligatoria contattando il 3423125196, Media partner è OraQuadra.

Le guide di Grott’art Aps Maria De Marco e Annalisa Pinto guideranno i partecipanti nella visita all’antico villaggio rupestre di Casal Piccolo con i resti di un insediamento di epoca medioevale e di una ventina di grotte naturali e artificiali, per poi soffermarsi anche nella zona archeologica industriale di un’importante masseria ormai abbandonata.

L’escursione attraverserà un’area di grande valenza naturalistica, con una pineta, uliveti secolari e vigneti, nonché una gariga, la tipica boscaglia mediterranea costituita da arbusti e suffrutici sempreverdi molto bassi, come rosmarino, timi e ginestre.

Questa sarà una escursione “teatralizzata” grazie all’intervento dell’attore e autore Alfredo Traversa che proporrà ai partecipanti una performance sulla vita di San Francesco De Geronimo: nato a Grottaglie nel 1642, il gesuita è vissuto a Napoli dedicandosi nelle strade ai più poveri, tanto da essere appellato il “restauratore sociale”, per poi spegnersi nel 1716; celebre predicatore, ebbe il dono della profezia e già in vita gli vennero attribuiti diversi miracoli. Durante la sua performance Alfredo Traversa interagirà con i partecipanti che saranno chiamati a interpretare i fedeli o, meglio ancora, i cittadini della Napoli del 600.

L’escursione prevede anche la degustazione di eccellenze dell’enogastronomia locale, in particolare di aziende partner del progetto “Azioni di Menti”.

Il Progetto “Azioni di Menti”

Il progetto “Azioni di Menti” è finanziato dal Gal Magna Grecia nell’ambito della Strategia di Sviluppo Locale avvalendosi di risorse del FEASR – PSR 2014-2020, in particolare con l’Azione. 3 “Eco-Distretto” per la creazione di una Rete di operatori e soggetti pubblici per favorire la conversione ecocompatibile del territorio.

Partner del progetto “Azioni di Menti” sono Associazione Isonomia, Azienda agricola Guarini Roberto, Azienda agricola Annicchiarico Salvatore, Azienda agricola Crescente Vincenzo, L’Arco di Vestita Daniele, Coop. Sociale Futura Rudiae, Associazione Grott’Art aps e Associazione Il Simposio Dello Ionio.

Con il progetto “Azioni di Menti” si intende valorizzare il turismo rurale locale per uno sviluppo economico e sociale. La costituzione di un’Ats tra aziende agricole, di servizi e associazioni consente di proporre un prodotto unico, caratterizzante il territorio, turismo esperenziale, non di massa che soddisfa le richieste dei turisti di godere di paesaggi, cucina tipica e cultura in maniera sostenibile, lenta e piacevole. Inoltre le aziende agricole sono spinte ad accogliere anche le scolaresche locali e dei territori limitrofi.

Si vuole così partire/tornare alla terra. Un’attenzione particolare nella diversificazione sia del prodotto sia delle tecniche di coltivazione è richiesta alle aziende partecipati partner: il rispetto per l’ambiente e la salute è un punto fermo dimostrando che nel nostro territorio è possibile produrre sano.

Il paesaggio agrario è a tutti gli effetti paesaggio culturale come riconosciuto dall’Unesco e da questo patrimonio si vuole ripartire perché è diretta espressione della “opera congiunta dell’uomo e della natura” dunque racconta la storia. Il paesaggio agrario depositario della memoria del territorio, bene culturale, ma anche espressione di una nuova domanda che gli assegna il ruolo di fattore propulsivo dello sviluppo.

L’apertura alla dimensione territoriale porta l’agricoltura a relazionarsi con le altre attività economiche e a incorporare maggior valore aggiunto con riguardo alla fornitura di un prodotto sempre più complesso e segmentato (nella sua dimensione ricreativa e ambientale) per favorire processi di sviluppo virtuosi all’insegna della sostenibilità.