L’Università Popolare ZEUS organizza per il 22 23 febbraio p.v. un viaggio a Satriano di Lucania per partecipare al Carnevale di Satriano, un’antica festa popolare che si svolge il sabato e la domenica prima del martedì grasso, ritenuto il più caratteristico, suggestivo e misterioso della Basilicata. L’unicità di questo rito carnevalesco è data dalla presenza di tre maschere tipiche che sfilano per le vie del paese: Rumita, Urs e Quaresima.

Considerato come uno degli ultimi riti arborei e ancestrali sopravvissuti nella loro integrità il carnevale di Satriano ha subito vari mutamenti per quanto riguarda la sua interpretazione. Nel XX secolo infatti, richiamava il tema dell’emigrazione e del ritorno alla terra natia. Una notevole evoluzione si è innescata, invece, a partire dagli anni 2000 e ancor di più dal 2013 quando si accosta la figura del romita a quella dell’uomo-albero che si fa portatore di valori ecologici e naturalistici.

PROGRAMMA

Sabato 22 febbraio

Partenza da Taranto:

  • ore 7,15 da Piazza Ebalia
  • ore 7,30 da Viale Magna Grecia Archivio Notarile
  • ore 7,40 dalla Concattedrale
  • ore 10,00 arrivo a satriano di Lucania , visita guidata dei murales,
  • ore 12, 00 Chiesa Vecchia : messa in scena del matrimonio con scambio dei ruoli,
  • ore 13,00 pranzo in un ristorante tipico,
  • ore 15,00 corteo matrimoniale della ZITA e matrimonio con scambio dei ruoli,
  • ore 18,00 arrivo del corteo in Piazza Abbamonte e apeertura dei festeggiamenti solenni con musica tradizionale popolare,
  • ore 20,00 arrivo e sistemazione in hotel,
  • ore 21,00 cena in hotel,

Domenica 23 febbraio

  • ore 8,30 colazione in hotel,
  • ore 9,00 visita guidata al castello di Brienza,
  • ore 12,00 raduno in piazza dei Rumita e premiazione,
  • ore 13,00 pranzo in un agriturismo,
  • ore 15,30 Bosco Spera e partenza della Foresta che Cammina ,
  • ore 18,00 Piazza Abbamonte arrivo della Foresta che Cammina
  • ore 18,30 concerto e balli di musica popolare ,
  • ore 20,00 partenza da Satriano di Lucania per Taranto.

L’escursione potrà essere effettuata solo se vi saranno almeno 25 adesioni.

Per informazioni e prenotazioni, entro e non oltre il 17 febbraio 2020, rivolgersi alla segreteria dell’Università Popolare ZEUS in Via Lago di Trasimeno,10 – c/o ISTITUTO ARCHIMEDE nei giorni: lunedì e giovedì dalle ore 10,30 alle ore 12,00 oppure chiamando i seguente numero telefonico:334/3208832.