A seguito delle indicazioni contenute nel DPCM di lunedì 9 scorso, che ha esteso le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 all’intero territorio nazionale, il C.S.V. Taranto, conferma la sospensione di tutte le attività formative, le riunioni, gli eventi, sia promossi direttamente sia in collaborazione con le organizzazioni e altri soggetti del territorio.
Il Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto resta, tuttavia, pienamente operativo e a disposizione della comunità, in particolar modo naturalmente del volontariato locale.
In ragione delle ultime disposizioni e della necessità di limitare al massimo gli spostamenti, anche lo staff del Centro resta a casa  ed è raggiungibile, sino al prossimo mercoledì 25 marzo, esclusivamente con modalità a distanza, secondo i consueti orari d’ufficio (dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00).

Il CSV sin dai primissimi momenti dell’aggravarsi della situazione sul nostro territorio si è rapidamente riorganizzato per poter stare accanto ai tanti volontari che neanche in questa emergenza hanno fatto venir meno il loro supporto alla comunità, in particolare alle persone più fragili. Se è vero, infatti che alcuni servizi CSV devono necessariamente essere sospesi, altri possono andare avanti facendo ricorso a modalità di erogazione differenti, ecco che si sta provvedendo a riprogrammare almeno parte dei previsti appuntamenti formativi con modalità a distanza e l’attività di consulenza e assistenza, particolarmente importante in questo momento nonostante la proroga della scadenza per gli adeguamenti statutari degli enti alle previsioni del Codice del Terzo Settore, si erogherà telefonicamente, via e -mail e attraverso incontri via skype (contatto è csv-taranto).

Resta attivo anche il servizio dell’addetto stampa (facendone regolarmente richiesta) che potrà in questa fase diffondere le tante iniziative che il volontariato sta mettendo in campo così da favorire l’accesso al maggior numero possibile di cittadini.

Si invitano, dunque, tutte le associazioni e gli altri enti di terzo settore a utilizzare i seguenti contatti telefonici: 340/9706352 – 340/9741243 e 099/9943270.

Lo staff è, inoltre, raggiungibile per e-mail al consueto indirizzo info@csvtaranto.it al quale preghiamo anche di inviare tutte le notizie e i comunicati per i quali si richiede la diffusione attraverso i canali istituzionali del Centro (sito e newsletter).

L’indirizzo e-mail da utilizzare per esigenze legate ad adeguamenti statutari, iscrizione al registro, nuove costituzioni e altre problematiche similari è assistenza@csvtaranto.it.

Per quanto attiene infine gli aspetti più squisitamente amministrativi si invita a fare riferimento all’indirizzo amministrazione@csvtaranto.it.

Tutti gli aggiornamenti sulle attività del C.S.V. e su quelle del volontariato locale saranno resi disponibili sul sito www.csvtaranto.it, che ospita già dal 09 marzo scorso una sezione dedicata all’emergenza coronavirus (csvtaranto.it/coronavirus) che raccoglie disposizioni nazionali, regionali e locali nonché le tante iniziative a cura del terzo settore locale spesso in stretta collaborazione con gli enti locali, e sulla pagina Facebook del CSV Taranto.

Si rinnova a tutti l’invito a restare a casa e a osservare tutte le indicazioni con grande senso di responsabilità per il bene comune, concetto che questa emergenza ha reso a noi tutti immediatamente chiaro e denso di significato. 

A questo proposito il Presidente del C.S.V. Taranto, Francesco Riondino, esprime a nome di tutto il Consiglio Direttivo del Centro la propria vicinanza ai tanti volontari del nostro territorio provinciale: “Questa emergenza ci pone davanti a una prova durissima. Avvertiamo in questo momento tutte le difficoltà, tutte le paure per la gravissima situazione – sanitaria innanzitutto, ma anche economica e socialeche colpisce il nostro Paese, l’Europa e il mondo intero. Sono convinto anche io che questo momento critico possa rappresentare una discontinuità dalla quale potranno emergere nuove risorse, nuove idee, nuove vie. “Andrà tutto bene” recita l’hashtag che compare accanto ai tanti arcobaleni che bambini e non solo hanno realizzato in questi giorni e questo sarà possibile se resteremo uniti e se ci impegneremo tutti, ognuno secondo le sue possibilità e con grande senso di responsabilità. Il nostro mondo, il volontariato, ha da sempre esercitato un ruolo importante di vicinanza ai bisogno della comunità, di costruttore di relazioni e di fiducia, ruolo che – come sta emergendo in questi giorni – il volontariato tarantino sta agendo con serietà e impegno anche in questa emergenza. Grazie, il CSV è al vostro fianco!”