PROGRAMMA

Ella’s Stories. Storie di Empowerment Femminile è il momento conclusivo del progetto MPowHer, un momento di riflessione e networking per accendere i riflettori sui temi della leadership, dell’empowerment e dello sviluppo del mondo del lavoro: il racconto e confronto di donne che lavorano in diversi campi e ambiti professionali.

Il progetto MPowHer, ideato e promosso da ELLA APS, associazione ionica attiva sui temi della sostenibilità e della rigenerazione urbana, sociale e culturale, è un festival permanente che si è aperto a Taranto a giugno 2023 e ha costruito un percorso, creando occasioni e luoghi per fare partecipare le donne ad una conversazione sul mondo del lavoro visto ‘al femminile’.

MPowHer nasce per discutere di empowerment e leadership al femminile e dello sviluppo del mondo del lavoro visto con gli occhi delle donne, e per attrarre le imprese e le giovani generazioni ad una riflessione condivisa che sia azione di crescita. Partendo dalla partecipazione congiunta fra gruppi di giovani ragazze e donne affermate si è provato a costruire una narrazione positiva e concreta sulla figura femminile ed al tempo stesso sono stati proposti modelli lontani dai più comuni stereotipi, che possano essere di ispirazione per le ‘giovani donne’ nella costruzione dell’identità e della carriera lavorativa.

Il progetto della durata di 18 mesi è risultato vincitore del bando “Puglia Capitale Sociale 3.0” approvato con A.D. n. 5 del 19 Ottobre 2021 ed è sostenuto da un partenariato di soggetti collaboratori: Confindustria Taranto, IISS Archimede, IISS Righi, Circolo Legambiente Manduria, Aps Puglia in Itinere.

Ella’s Stories si terrà il 25, 26 e 27 giugno alle ore 10.00 presso la Biblioteca Civica Pietro Acclavio a Taranto. L’evento vedrà la partecipazione di:

  • Gabriella Ficocelli, Assessore ai Servizi Sociali, Politiche di Inclusione e Pari Opportunità ,
  • Angelica Lussoso, Assessore alla Cultura, Eventi e Politiche Giovanili,
  • Désirée Petrosillo, Assessore alla Pubblica Istruzione, Università ed Edilizia Scolastica.

Questa tre giorni porterà le esperienze e gli spaccati di vita professionale di donne dalle diverse sfaccettature.

Tra le relatrici:

  • Anna Gennari – Eventi & Hospitality Manager Produttori di Manduria;
  • Angela Maria D’Uggento – Assistant professor in Statistics Department of Economics and Finance, University of Bari Aldo Moro;
  • Vittoria Cinzia Cardone – CEO & Founder Cardone Associati, Innovation Manager;
  • Laura Cimaglia – Direzione Affari Generali e Internazionali AdSP del Mar Ionio Porto di Taranto;
  • Lella Miccolis – Amministratore Unico Progeva;
  • Carla Sannicola – Ricercatrice Sociale/ Agente di Sviluppo;
  • Luigia Tocci – Direttore Generale di ITS Academy Mobilità;
  • Anna Rano – Presidente Comitato Provinciale per l’UNICEF;
  • Tiziana Magrì – Designer e Community Manager;
  • Anda Furfaro – Vice Presidente Confindustria Taranto;
  • Clara Cottino – Presidente CREST;
  • Stella Falzone – Direttrice MarTa.

Durante i 3 giorni si porrà particolare attenzione alla questione della governance al femminile dei territori, delle imprese, della società e alla capacità di gestione delle donne, partendo dalle figure femminili reali protagoniste nel sociale, nella ricerca, nelle arti, nelle scienze, nell’imprenditoria. Si promuoverà inoltre un dibattito all’interno della comunità e della città di Taranto e della sua provincia, per prendere coscienza delle difficoltà ancora esistenti per l’affermazione di una reale eguaglianza. Obiettivo di

ELLA’s Stories è condividere buone pratiche per l’emancipazione economica delle donne e immaginare e creare nuovi modelli femminili, ponendo particolare attenzione alla qualità della leadership femminile come aspetto necessario a innescare un cambiamento per superare il divario di genere e proporre spunti di riflessione a chi desidera crescere in ambito professionale.

Il progetto ha operato nelle seguenti aree:

  1. sostegno alle attività di accompagnamento al lavoro di fasce deboli della popolazione;
  2. prevenzione e contrasto delle forme di violenza, discriminazione e intolleranza, con particolare riferimento a quella nei confronti di soggetti vulnerabili;
  3. sviluppo delle reti associative del Terzo Settore,
  4. rafforzamento della loro capacity building.

La strategia di intervento basata su una metodologia partecipativa e inclusiva ha permesso di costruire un processo integrato per la condivisione di conoscenze e competenze specifiche.

Grazie alla collaborazione con i partner di progetto è stato messo a disposizione uno strumento educativo per le scuole; è stata costituita una rete sociale e imprenditoriale fertile e attiva di donne imprenditrici e professioniste di vari settori che ha favorito la nascita di uno spazio partecipativo e fattivo di confronto e di scambio di idee dalle quali possano scaturire progetti per il territorio.

Il progetto si avvale della collaborazione del Comune di Taranto.
Pagine ufficiali social del progetto https://www.facebook.com/FestivalMPowHer