Pubblicato sul Bur Puglia n. 143 del 18 novembre l’Avviso finalizzato alla ricerca di enti no profit che si occupino di sperimentare e promuovere buone prassi sul tema della valorizzazione del territorio e della storia delle piccole comunità locali attraverso forme di didattica diffusa rivolte a persone di minore età a rischio di condizione di povertà educativa.

I progetti pilota, che si propongono in via sperimentale, dovranno prevedere interventi contestualizzati all’interno di Comuni pugliesi con popolazione inferiore ai 6.000 abitanti.

L’Ente del Terzo settore proponente dovrà presentare una proposta progettuale individuando già la rete degli stakeholder della proposta progettuale del territorio di riferimento che dovranno sottoscrivere con l’ente proponente un Patto Educativo di Comunità.
Gli stakeholder da individuare potranno essere: l’Ente locale del territorio interessato, la Scuola, altre agenzie educative del territorio, altri enti del terzo settore/associazioni, reti di cittadini.

I progetti dovranno essere finalizzati al raggiungimento dei seguenti obiettivi generici:

Recuperare la storia e le tradizioni dei piccoli centri urbani della Puglia, attraverso il coinvolgimento delle fasce giovanili della popolazione;
Attivare percorsi laboratoriali con bambine/i ragazze/i del territorio grazie al coinvolgimento della rete progettuale;
Promuovere e incentivare forme di cittadinanza attiva all’interno del territorio;
Accrescere il senso di appartenenza dei giovani e delle giovani cittadine alla comunità di appartenenza attraverso la riscoperta della sua storia e delle sue tradizioni;
Favorire percorsi di valorizzazione dei luoghi e dei beni pubblici, promuovendo come fine ultimo la valorizzazione della bellezza e la tutela dei territori;
Promuovere la didattica diffusa come strumento di connessione tra le agenzie educative e la comunità di riferimenti e di contrasto alle povertà educative;
Sperimentare forme di outdoor education efficaci ed inclusive;
Riqualificazione e allestimento di aree pubbliche frequentate dalla popolazione giovanile;
Favorire forme di confronto e di trasmissione delle competenze intergenerazionale;
Ri-avvicinarsi ai temi della valorizzazione del patrimonio storico e culturale locale con linguaggi nuovi e attraverso i canali comunicavi virtuali più in voga in questo momento.

Potranno presentare la propria candidatura gli Enti no profit del Terzo settore, ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. n. 117/2017. Ciascun candidato potrà presentare la propria candidatura per un solo progetto e per una sola delle province pugliesi.

Il contributo per i progetti in partnership ammonta complessivamente ad un massimo di € 42.000,00 (euro quarantaduemila/00), da destinarsi ai primi sei progetti utilmente collocati in ordine di graduatoria, uno per ciascuna Provincia: Bari, Bat, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto

A ciascun Ente no profit vincitore (uno per ogni Provincia) potrà essere assegnato un contributo massimo di € 7.000,00 (euro settemila/00)

I progetti pilota, in via sperimentale, avranno durata di 1 anno dalla dichiarazione di avvio delle attività. L’Ente no-profit può presentare la propria candidatura anche in rete con altri Enti.

Le domande contenenti la documentazione richiesta dovranno essere inviate all’indirizzo di posta certificata: avvisigaranti@pec.consiglio.puglia.it , nel termine di 30 giorni dalla pubblicazione del presente Avviso sul B.U.R.P..

Scarica  Determinazione e Avviso