Dal Parco al Chiostro…sui Passi della Musica, Festival estivo fra Arti e Natura è la nuova Rassegna, inserita nell’ampio progetto di “10 Anni di ArmoniE”, che offre al territorio eventi basati su un turismo sostenibile ed esperienziale.

Natura, musica, performance teatrali, visite guidate nelle cornici naturali di Parchi, Pinete, Gravine, Boschi e nelle bellezze senza tempo di Musei e Chiostri, numerosi e suggestivi, delle città delle province di Brindisi e Taranto.

I sei appuntamenti, caratterizzati dalla fusione di Natura e Beni Culturali alla riscoperta e valorizzazione di zone verdi e delle Arti musicali, artigianali e teatrali, prenderanno il via domenica 20 giugno e si concluderanno il 18 settembre p.v.
Il patrimonio naturalistico/architettonico e dei linguaggi culturali, adatti ad un pubblico eterogeneo per gusti, età, ceto sociale e con disabilità, sarà occasione di incontro e aggregazione dopo lunghi mesi di distanziamento/isolamento, assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile e sostenendo modalità di attuazione sostenibili: visite guidate a piedi o in bicicletta.
Associazioni, volontari e figure professionali, Enti, uniti in una rete “polifunzionale”, realizzeranno ogni aspetto di un progetto che occuperà l’intera stagione estiva, con eventi ben distribuiti nell’arco temporale dei 4 mesi estivi al fine di dare la giusta visibilità ad ognuno e promuoverlo al meglio.

Gli eventi sono progettati e promossi da Associazione ArmoniE OdV e CamminaMenti Puglia APS, sostenuti dalla Regione Puglia Assessorato Cultura Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Turismo Sviluppo e Impresa Turistica, PS 2020; patrocinati dai Comuni di Grottaglie, Manduria, Francavilla Fontana in collaborazione con DUC Francavilla Fontana, Associazione Sipario, Anteas Grottaglie e Associazione D’Ambrosio.

  1. Il primo appuntamento, quello di domenica 20 giugno, è nel Bosco Cuturi di Manduria (Indirizzo: Masseria Cuturi Ingresso SP137, Manduria); esteso per oltre 35 ettari, rientra nelle “Riserve Naturali Regionali Orientate del Litorale Tarantino Orientale” istituite con Legge Regionale n° 24 del 23 dicembre 2002, ed estese oltre 1.000 ettari lungo la fascia costiera e nell’immediato entroterra del territorio di Manduria, in provincia di Taranto. Tale formazione boschiva rappresenta tutto ciò che resta, in agro di Manduria, delle migliaia di ettari di fitta vegetazione spontanea denominata “Foresta Oritana” o “Bosco dell’Arneo” che in passato, come risulta da documenti del XVI secolo, ricopriva gran parte del territorio compreso fra il Comune di Oria e le attuali località di Porto Cesareo, Veglie, San Pancrazio, San Donaci, Torre Borraco e che nel tempo, con disboscamenti iniziati nel ‘700 ed intensificati nel ‘900, è stata distrutta quasi totalmente. Al suo interno sono state individuate due aree di interesse archeologico nelle quali sono state rinvenute diverse tombe scavate nella roccia e

    ArmoniEnsemble Guitar Trio

    probabilmente risalenti al periodo messapico. Lambendo il Bosco dei Cuturi, l’escursione proseguirà attraverso meravigliosi vigneti, si attraverserà la fitta e rigogliosa macchia mediterranea, per giungere poi alla sommità del Monte dei Diavoli, situato tra il bosco dei Cuturi e la zona archeologica Li Castieddi. E’ il rilievo roccioso più alto della zona, 117 metri sul livello del mare. A conclusione dell’ecursione, sotto una grande quercia, concerto di Musica Classica dell’ArmoniEnsemble Guitar Trio e performance teatrale a cura di Associazione Sipario.

 

Per prenotazioni e info: 328/7599316

QUESTO IL PROGRAMMA COMPLETO