Il Fondo Europeo per l’Integrazione  di cittadini di paesi terzi – F.E.I. con il cofinanziamento dell’Unione Europea, della Regione Puglia e del Minisero dell’Interno lancia un progetto che prevede la realizzazione di 18 percorsi formativi di Italiano L2 rivolti a cittadini stranieri dei Paesi Terzi regolarmente soggiornanti sul territorio pugliese.

Possono partecipare i cittadini non comunitari di Paesi terzi adulti e minori (a partire dai 16 anni di età) con regolare permesso di soggiorno, il corso sarà organizzato in :

  • un corso di livello A1 (100 ore) e livello A2 (80 ore)
  • eventuale corso di alfabetizzazione (20 ore)

Nella seconda settimana di febbraio è previsto il test di ingresso con giorno e orario definitivi da comunicare.

L’intervento si pone l’obiettivo fondamentale di praticare l’insegnamento dell’italiano L2 sullo sfondo dell’intercultura e di dotare i corsisti di strumenti cognitivi che li rendano capaci di mantenere e sviluppare le competenze acquisite in modo autonomo, anche successivamente la fine della frequenza del corso.

Alla termine del corso è previsto un esame di certificazione della lingua italiana CELI,  valido per la richiesta del permesso di lungo soggiorno, come ulteriore strumento di integrazione per chi pensa di vivere il proprio progetto migratorio in Italia.  Inoltre, tale certificazione garantisce le competenze acquisite in modo trasparente e oggettivo ed è spendibile per fini professionali, di studio o personali nell’ambito dell’Unione Europea o al ritorno nel proprio Paese.
Il progetto ha, quindi, come priorità quella di favorire l’accesso alla formazione di tutti i migranti anche se portatori di un disagio socio-economico, in una prospettiva di affermazione delle pari opportunità.
A tale fine, infatti, è prevista l’erogazione di un rimborso per le spese di viaggio e si darà priorità di inserimento nei corsi alle donne attivando un servizio di babysitting che permetta loro di conciliare i tempi famigliari con quelli del corso.
Più in generale sarà ricercata una conciliazione dei tempi dei migranti con quelli delle attività formative nella definizione dei calendari didattici ove si terrà conto delle esigenze degli allievi al fine di consentire una partecipazione più ampia possibile.

Al termine dei corsi gli allievi sosterranno l’esame CELI dell’Università per gli stranieri di Perugia per accertare l’acquisizione delle competenze linguistiche relative al livello A2 del QCER.

Il corso, che ricordiamo è gratuito, si svolgerà da febbraio 2015 a  maggio 2015, per 3 giorni e 4 ore di lezione a settimana il pomeriggio oppure  4 giorni e 3 ore di lezione a settimana il pomeriggio presso l’IISS Mediterraneo – Istituto Giannone di Pulsano (Taranto)

Nel mese di giugno 2015 è previsto l’ esame finale CELI livello A2; i giorni e gli orari definitivi saranno poi comunicati dopo il test d’ingresso di febbraio.

Per informazioni sulla documentazione da produrre per il corso contattare la segreteria della scuola al numero: 099/533.73.41

Altre informazioni sul progetto sul sito : www.iovoinoi.eu

 Locandina