Continuano le iniziative del Progetto ReVES 2 (Rete per il Volontariato Etico e Solidale 2), finanziato dalla Fondazione con il Sud nell’ambito del Bando Reti di volontariato 2013, che vede operare in rete il volontariato, e non solo, per proporre, per la prima volta a Taranto, un approccio pratico alla innovativa “Economia condivisa” (sharing Economy).

Nella giornata del 25 febbraio è iniziato l’innovativo corso di formazione Arduino e stampa 3d per ReVES 2, una iniziativa a favore di dieci studenti dell’ITIS “Pacinotti” di Taranto, partner di progetto REVES 2, e di dieci rappresentanti delle associazioni della rete ReVES 2.
Promosso dal soggetto capofila Associazione Marco Motolese, a ReVES2 partecipano:

  • l’Associazione Italiana Donatori Organi (AIDO) Taranto,
  • Associazione persone con malattie reumatiche (APMAR) onlus,
  • Associazione Italiana per la lotta contro le cefalee (AIC) sez. Taranto,
  • Associazione culturale Solurunners,
  • Gruppo Protezione Civile Taranto,
  • Associazione Movimento Shalom,
  • Associazione Sherwood,
  • Associazione Fattoria Amici Dante Torraco,
  • Associazione italiana Genitori (A.GE.) Taranto onlus.

Il corso è tenuto dal prof. ing. Umberto Talamo, digital champion, maker e profondo conoscitore della materia; il percorso formativo intende dotare i venti allievi delle competenze necessarie per conoscere e programmare Arduino, si tratta di una piccola scheda elettronica con un microcontrollore e circuiteria di contorno, utile per creare rapidamente prototipi e per scopi hobbistici e didattici, nonché per il suo interfacciamento con una stampante 3d.
Al termine del corso gli allievi parteciperanno all’Arduino Day 2016 Taranto, in programma nel prossimo aprile presso la Camera di Commercio, manifestazione che consentirà loro di cimentarsi in una vera competizione aperta a makers, scuole e aziende; nell’occasione, inoltre, gli allievi saranno invitati ad ideare soluzioni innovative rispetto a problematiche sociali poste in evidenza dalle associazioni della rete ReVES 2.

Presentando l’iniziativa Carmen Galluzzo Motolese, presidente dell’Associazione Marco Motolese, capofila della rete REVES2, ha spiegato che «il corso di formazione rappresenta un importante contributo del Terzo settore alla crescita culturale e tecnologica dei nostri territori: attraverso le idee dei giovani e degli allievi, infatti, sarà possibile ideare soluzioni propositive per il Terzo settore e coniugare innovazione tecnologica e sociale, come nei propositi di ReVES2 il cui Manifesto recita “la rete intende adoperarsi per rafforzare il legame tra il terzo settore e il territorio… adotta azioni di progettazione, di scambio, di offerta di servizi innovativi”».