In un momento di profondi cambiamenti che coinvolgono aspetti personali, familiari e sociali​, assistiamo a tale
impatto anche sulle organizzazioni aziendali che, quali insiemi di persone, riproducono comportamenti improntati
alla “lentezza” dei processi , alla “incapacità” nell’assumere decisioni e quindi alla mancanza di “responsabilità​”​.
Concetto, quest’ultimo, che sarà delineato individuando modalità diverse dalle tradizionali, al fine di trasformare gli
“ostacoli” in “risorse” divenendo esempi virtuosi in campo professionale ed economico.
Infatti dall’economia “tradizionale”, avente obiettivi di crescita, sviluppo ed espansione illimitati per l’esclusivo e
dominante perseguimento del profitto, sarà proposta una “nuova economia​” diversa e alternativa, definita
“economia sociale​”, diretta ad affermare il soddisfacimento delle necessità primarie, intese come valorizzazione
delle capacità individuali e del maggior benessere , nel rispetto dei principi di solidarietà e di equità.

Di questo si parlerà giovedì 9 novembre presso la Sala Resta della Camera di Commercio di Taranto nell’ambito del Convegno sul tema La​ ​responsabilità​ ​nella​ ​nuova​ ​economia cambiamento​ ​economico,​ ​sociale​ ​e​ ​personale organizzato da:

  • Ordine​ ​dei​ ​Dottori​ ​Commercialisti​
  • Esperti​ ​Contabili​ ​di​ ​Taranto

in collaborazione con :

Associazione​ ​Culturale​ ​ ​FOCUS​ ​ ​–​ ​ ​Centro​ ​Orientamento​ ​Potenziale​ ​Umano.

L’incontro avrà inizio alle​ ​15.00 con​ ​Apertura​ ​e​ ​Saluti di:

  • Dott.​ ​Cosimo​ ​Damiano​ ​Latorre,​ Presidente Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Taranto
  • Dott.ssa​ ​Pasqua​ ​Vecchione,​ ​Presidente “associazione culturale FOCUS”