L’Avviso Contrasto alla povertà educativa, approvato con Decreto prot. n. 192 del 2020 del Direttore Generale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, è finalizzato all’avvio di una procedura selettiva per la concessione di contributi destinati alla realizzazione di progetti inerenti interventi socio-educativi strutturati per il contrasto alla povertà educativa da attuare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

I progetti devono essere presentati da partnership costituite, a pena di esclusione, da un minimo di tre soggetti, ogni partnership individua un soggetto (“soggetto proponente”) che coordinerà i rapporti della partnership anche per le finalità collegate all’attuazione, al monitoraggio, alla rendicontazione e al controllo del progetto.

Sono ammessi a presentare proposte progettuali in qualità di soggetto proponente esclusivamente enti del terzo settore (ex D.lgs. 117/2017), operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’Avviso che, alla data di pubblicazione del presente Avviso, risultino costituiti da almeno due anni in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata. Oltre al soggetto proponente, nelle partnership deve essere obbligatoriamente presente almeno un altro ente di terzo settore. All’interno della partnership, composta da almeno tre soggetti, possono essere presenti, in qualità di terzo o ulteriore partner, oltre agli enti appartenenti al terzo settore, anche soggetti appartenenti al mondo della scuola, delle istituzioni, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, dell’università, della ricerca e/o a quello delle imprese.

Gli interventi di ciascuna proposta progettuale dovranno rientrare in uno solo dei 3 ambiti:

  • Interventi rivolti a bambini di età compresa tra 0-6 anni, e alle relative famiglie; con l’obiettivo di ampliare e potenziare i servizi educativi e di cura; migliorare la qualità, l’accesso, la fruibilità, l’integrazione e l’innovazione dei servizi esistenti e rafforzare l’acquisizione di competenze fondamentali per il benessere dei bambini e delle loro famiglie.
  • Interventi rivolti alla fascia di età 5-14 anni, con l’obiettivo di promuovere il benessere e la crescita armonica di minori,
  • Interventi rivolti alla fascia di età compresa tra 11-17 anni, con l’obiettivo di contrastare l’abbandono e prevenire il fenomeno della dispersione scolastica.

Ciascun progetto dovrà essere realizzato all’interno di un territorio riconducibile a un singolo ambito territoriale (ambito-distretto sociale) di una sola delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

La durata degli interventi non dovrà essere inferiore ai 24 mesi e non potrà superare i 48 mesi.

I Soggetti Proponenti, pena l’inammissibilità, dovranno presentare i progetti utilizzando esclusivamente il portale indicato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale all’indirizzo https://terzosettore.agenziacoesione.gov.it a partire dalle ore (h 12:00’:00’’) del giorno 12/11/2020 e fino al giorno 12/01/2021 (h 12:00’:00’’).

Con Decreto del Direttore generale n. 38/2022 sono state assegnate ulteriori risorse e prorogati i termini di presentazione delle proposte progettuali alle ore 12,00 del 14 marzo 2022.

Maggiori info, Avviso e allegati sul sito dell’Agenzia per la Coesione territoriale