E’ ufficialmente partita la sperimentazione del M.U.S.A. (Mouth Ultimate Sound Adapter), il nuovo strumento musicale inclusivo e innovativo sviluppato dal team e-Motion di AccordiAbili che consente alle persone con disabilità che non possono suonare nessun strumento musicale classico, neanche se modificato, di approcciarsi alla musica. M.U.S.A. è uno strumento ibrido (analogico ed elettronico) che potrà essere programmato e personalizzato, permettendo al fruitore di suonare grazie ai comandi attuati con il movimento del capo e con un semplice soffio; utilizza infatti una comune cannuccia per alimenti, intercambiabile, che agisce come leva di comando dello strumento.

Nell’auditorium dell’I.C. di Cisternino, lo scorso 3 marzo, la dirigente Aurelia Speciale ha ricevuto dal presidente dell’associazione, Vincenzo Deluci, il primo prototipo di M.U.S.A. che resterà a disposizione degli alunni, in particolar modo per quelli con disabilità, per testarne tutte le sue potenzialità che sono state illustrate dal prof. Alessandro Duma che, nell’ultimo anno, insieme al giovanissimo Nikita Sportelli ha lavorato allo sviluppo di questa terza versione, completando il lavoro fatto in questi anni da tutti gli altri esperti del team e-Motion di AccordiAbili.

Ma per realizzare molti altri M.U.S.A. al fine di metterli a disposizione degli alunni con disabilità che frequentano le scuole ad indirizzo musicale, l’associazione invita a donare continuando ad aderire alla campagna di raccolta fondi MUSA… una cannuccia per dar fiato a un sogno, partita gennaio 2022 e realizzata attraverso la piattaforma Eppela.com con cui finora, grazie ai tanti donatori ed ai testimonial che la supportano, è stato raggiunto un traguardo importante. Sono infatti state raccolte risorse per produrre ben 16 nuovi strumenti.