La globalizzazione è entrata nelle case e nelle vite di tutti noi dal punto di vista culturale, sociale, economico, contribuendo a sviluppare una società sempre più complessa e interdipendente.
Il 44% del campione intervistato ritiene che la globalizzazione avrà effetti positivi per il nostro Paese . In generale, i vantaggi di vivere in una società sempre più ibrida e multiculturale vengono 1 riconosciuti (65%) soprattutto dai più giovani: il 74% dei 16-24enni ritiene infatti che i benefici del processo supereranno o saranno uguali ai rischi. Il 77% degli italiani ritiene inoltre che è necessario sviluppare competenze interculturali per gestire al meglio le complessità della società moderna.2

Lo sanno bene i quasi 1.800 studenti che hanno vinto il concorso di Intercultura e che partiranno questa estate per un’esperienza di vita e di studio in uno dei 50 Paesi dove l’Associazione di volontariato sviluppa i suoi programmi.
Questi adolescenti hanno hanno partecipato alle selezioni, si sono raccontati, si sono descritti, hanno raccolto tutti i documenti per richiedere una borsa di studio. E finalmente, dopo alcune interminabili settimane di attesa, hanno ricevuto la tanto agognata risposta di assegnazione del programma e sono pronti a partire per vivere un’esperienza dall’alto potenziale formativo.

I 12 studenti tarantini che si stanno apprestando alla partenza sono:

  • Angela, studentessa del Liceo De Ruggieri di Massafra, un anno nel Canada anglofono
  • Alessandra, studentessa del Liceo De Ruggieri di Massafra, un anno in Brasile
  • Francesca Celeste, studentessa del Liceo Archita di Taranto, un semestre nel Regno Unito
  • Gabriele, studente del Liceo Battaglini di Taranto, un anno in Polonia
  • Giorgia, studentessa del Liceo O. Flacco di Castellaneta, un anno in Argentina
  • Giovanni, studente del Liceo Vittorino da Feltre di Taranto, un anno negli USA
  • Karol, studente dell’IIS Don MIlani-Pertini di Grottaglie, un trimestre nella Repubblica Slovacca
  • Luciana, studentessa del Liceo O. Flacco di Castellaneta, un trimestre in Germania
  • Nadia, studentessa del Liceo Tito Livio di Martina Franca, un trimestre nel Belgio francofono
  • Rebecca, studentessa dell’ITES Pitagora di Taranto,un anno in Messico
  • Sveva, studentessa del Liceo Battaglini di Taranto, un anno in Argentina
  • Vanessa, studentessa del Liceo O. Flacco di Castellaneta, un anno ad Hong Kong.

Partiranno grazie a una borsa di studio offerta da Intercultura, anche grazie al sostegno di aziende, fondazioni ed enti, tra cui INPS e Fondazione Vincenzo Casillo

I 12 studenti saranno invitati il sabato 15 giugno a partecipare a un altro momento molto emozionante che li vede coinvolti insieme alle proprie famiglie: presso la sala della comunità della Parrocchia S. Cuore di Gesù di Statte alle ore 17.00, riceveranno la pergamena attestante la vincita del programma.

A presenziare all’evento, ci saranno: i volontari del Centro Locale, le famiglie dei ragazzi, oltre ad alcuni dirigenti e docenti degli Istituti frequentati dai ragazzi stessi.
Ad applaudirli e a dar loro anche qualche consiglio, ci saranno i cinque adolescenti stranieri che stanno vivendo l’esperienza di scambio di Intercultura nella nostra zona:

  • Alya dalla Turchia,
  • Barça dalla Repubblica Ceca,
  • Haseef dalla Thailandia,
  • Regina dal Messico,
  • Sebastian dal Guatemala.

Queste le indicazioni per raggiungere la sede della cerimonia: https://goo.gl/maps/wCfVkqeXJiVDp2KL9