Il Comitato scientifico di Di.M.Mi. – Diari Multimediali Migranti, indice, in occasione della XXXVIII edizione del Premio Pieve Saverio Tutino, il “Concorso Di.M.Mi – Diari Multimediali Migranti”.

“Diari Multimediali Migranti” è il concorso nazionale che raccoglie e fa conoscere le storie di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia e nella Repubblica di San Marino. Il concorso ha due obiettivi: riunire e custodire un patrimonio culturale che rischia di essere perduto; contrastare gli stereotipi sulla migrazione, attraverso la testimonianza di chi l’ha vissuta in prima persona.

Saranno ammessi al concorso i racconti di sé in forma scritta e quelli che si serviranno di fotografie, immagini, e-mail, lettere e disegni, cartoline, audio, video o musica. I racconti dovranno essere inediti. Non è vincolante che essi siano concepiti in forma di “diario” (con una scansione temporale giornaliera), il requisito fondamentale è che siano narrazioni di sé. I racconti presentati per il Concorso dovranno essere strettamente autobiografici, cioè riferiti a
sé stessi.
Il Comitato Scientifico ammetterà al Concorso le prime 100 opere pervenute entro la data del 30 aprile 2022. Le altre opere, pur non partecipando al Concorso 2022, verranno conservate nel Fondo Di.M.Mi istituito presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano.

Il Comitato Scientifico, acquisito il parere delle Commissioni territoriali di Valutazione, selezionerà una o più opere scelte per la menzione speciale per ciascuna delle due seguenti categorie: – autori e autrici che non abbiano compiuto il 21esimo anno d’età al momento della consegna della narrazione; – autori e autrici dopo i 21 anni compiuti.

Scheda partecipante e Regolamento sono disponibili sulla pagina del Concorso