Oasi WWF Monte Sant’Elia

Domani, martedì 26 maggio, avverrà la consegna ufficiale dei lavori all’impresa che si è aggiudicata l’appalto per l’esecuzione delle opere di restauro e recupero conservativo di una porzione dello straordinario complesso dei trulli risalenti al XVII secolo siti presso l’Oasi WWF Monte Sant’Elia. I lavori rientrano nell'ambito dell’Azione 1 del Progetto POR "Azioni per la tutela di flora e fauna di interesse conservazionistico nel SIC/ZPS IT9130007 Area delle Gravine" promosso dai Comuni di Massafra, Crispiano e Statte e finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Asse VI – Azione 6.5.1 del POR-Puglia 2014-2020.L'azione 1 del progetto prevede il restocking della popolazione di testuggine di Hermann Testudo hermanni hermanni con individui detenuti in cattività con l’obiettivo di incrementare la popolazione di testuggine di Hermann del SIC/ZPS IT9130007 “Area delle Gravine”, nonché Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”.

Pubblicato da Terra delle gravine tra sharing economy e turismo esperienziale su Mercoledì 1 aprile 2020

 

Nella giornata di oggi, 26 maggio, avverrà la consegna ufficiale dei lavori all’impresa che si è aggiudicata l’appalto per l’esecuzione delle opere di restauro e recupero conservativo di una porzione dello straordinario complesso dei trulli risalenti al XVII secolo siti presso l’Oasi WWF Monte Sant’Elia. I lavori rientrano nell’ambito dell’Azione 1 del Progetto POR “Azioni per la tutela di flora e fauna di interesse conservazionistico nel SIC/ZPS IT9130007 Area delle Gravine” promosso dai Comuni di Massafra, Crispiano e Statte e finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Asse VI – Azione 6.5.1 del POR-Puglia 2014-2020.
L’azione 1 del progetto prevede il restocking della popolazione di testuggine di Hermann Testudo hermanni hermanni con individui detenuti in cattività con l’obiettivo di incrementare la popolazione di testuggine di Hermann del SIC/ZPS IT9130007 “Area delle Gravine”, nonché Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”.