In occasione della Giornata nazionale degli alberi, il prossimo 21 novembre, si terrà presso l’Oasi WWF Monte Sant’Elia l’iniziativa Come alberi in festa promossa dalla rete composta da WWF Trulli e Gravine ODV, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Servizio Regionale Puglia ODV e Radici Per Volare – APS, con il coinvolgimento di altre due organizzazioni di volontariato, Mottola Attiva e Università Popolare Contemporanea – UPC Le Grazie, nell’ambito dell’azione Idee di rete per … promuovere il volontariato messa in campo dal Centro Servizi Volontariato per la provincia di Taranto.

Obiettivo della giornata, che si aprirà alle ore 09.00 con i saluti istituzionali, è raccontare ai visitatori le diverse attività svolte dalle associazioni coinvolte attraverso la realizzazione di percorsi esperienziali che coinvolgano attivamente i partecipanti e che permettano di comprendere il senso del volontariato.

Il Wwf Trulli e Gravine realizzerà un momento di formazione per i ragazzi sulle attività di monitoraggio sul lupo che prevedono l’utilizzo di fototrappole allo scopo di sensibilizzare i partecipanti alla necessità di conoscenza e tutela di questa specie molto importante per l’equilibrio dell’ecosistema in cui viviamo. Per i più piccoli verranno realizzati dei Bee hotels, casette per insetti impollinatori che ne favoriscono l’insediamento in zone particolarmente favorevoli data la presenza di essenze vegetali di cui si nutrono.

Il CNSAS Puglia organizzerà una serie di attività di difficoltà graduale in base ai destinatari per dare dimostrazione delle tecniche di avvicinamento a territori impervi e delle attrezzature necessarie a svolgere le attività di soccorso in sicurezza. Verranno pertanto realizzate delle prove di attività di arrampicata in parete, delle esperienze di viaggio tra le chiome degli alberi e, per i più piccoli, giochi con le corde. L’Associazione, inoltre, realizzerà una breve presentazione sulla storia, biologia, linguaggio canino e cenni sulla gestione del cane, con un focus sulle specializzazioni cinofile del CNSAS; a seguire, sull’aia antistante la Masseria, verranno realizzate attività dimostrative dell’attività con il cane.

Radici per Volare organizzerà delle attività di avvicinamento consapevole all’animale basate sull’osservazione spontanea e attività di grooming e pulizia del cavallo. Sarà possibile in questo modo iniziare a conoscere l’animale ed interagire partendo dalla costruzione di una relazione rispettosa della sua sensibilità e potenzialità.

L’Associazione UPC Le grazie proporrà ai visitatori un laboratorio di origami.

Tutte le attività, che si articoleranno nel corso di tutta la giornata, saranno svolte nel pieno rispetto delle misure anti COVID-19.

Per prenotare i diversi laboratori, rivolti a un max di 20 partecipanti, si possono utilizzare i seguenti recapiti: trulliegravine@wwf.it e 3206067922