Sabato 21 gennaio parte l’ottava edizione di Cogito ergo (non) sum, la rassegna è promossa, a cavallo del 27 gennaio (Giornata Internazionale della Memoria), dall’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus e dal Comitato Territoriale Arcigay Taranto, in collaborazione con diversi istituti della provincia ionica, l’ANPI di Martina Franca e la Libreria Ubik di Taranto.

L’evento ha come obiettivo quello di commemorare tutte le vittime dell’Olocausto (ebrei, omosessuali, diversamente abili, uomini e donne con problematiche legate alla sfera psichica, tutte quelle persone facenti parte delle categorie considerate “indesiderabili” dal Terzo Reich), di discriminazione e delle attuali ingiustizie sociali; educa le nuove generazioni (e non solo) alla cultura delle differenze e allo sviluppo sostenibile; sensibilizza alla prevenzione e al contrasto a malattie sessualmente trasmissibili, fenomeni di omo-bi-transfobia, bullismo, violenza di genere, stigma delle persone HIV+.

La rassegna Cogito ergo (non) sum continua fino al 30 gennaio, con cineforum, presentazioni di libri, letture teatralizzate e molto altro a Taranto e provincia.

Per visionare il calendario completo delle iniziative promosse dall’Associazione Culturale Hermes Academy e dal Comitato Territoriale Arcigay Taranto nella provincia di Taranto ed oltre, consultare il sito www.hermesacademy.blogspot.it