Gli Assessorati all’Ambiente e l’ufficio Cultura del Comune di Statte, in collaborazione con “2 mari di libri Taranto-APS Le belle città” organizzano la terza edizione di CLIMAX – La festa delle e della Natura.

Esplorare la natura, conoscere l’ecosistema, indagare l’universo e il suo spazio cosmico, svelare ed amare l’armonia del creato, interrogare e discernere l’avventura scientifica, proteggere il pianeta Terra, questo è il cammino da compiere insieme che proponiamo.

Climax è un’iniziativa promossa dagli Assessorati alla cultura e all’ambiente del Comune di Statte e patrocinata da Regione Puglia, volta alla valorizzazione del patrimonio naturale, paesaggistico e ambientale di Statte. Essa traguarda, da un lato l’obiettivo di far conoscere le peculiarità storiche e paesaggistiche, frutto di un antichissimo processo di antropizzazione del territorio, un’inedita bellezza sconosciuta ai più, dall’altra a promuovere nuovi paradigmi di sviluppo economico sostenibili e, non meno importante, volto a divulgare valori legati all’educazione ambientale.

Climax, si colloca lì dove è nata Statte, nei pressi del CANALE DELLA ZINGARA, un luogo suggestivo che ha mantenuto intatta la sua bellezza e che ne racconta autenticamente la storia.

In questa cornice il festival incrocia buone pratiche ambientali quali:

  • escursioni naturalistiche,
  • laboratori archeologici e di educazione ambientale,
  • promozione di prodotti agricoli a “kilometro 0”,
  • presentazione di modelli di sviluppo economico e produzione sostenibile, con varie espressioni artistiche e culturali, quali editoria, teatro, musica, pittura, fotografia, cinema con la partecipazione di ospiti di rilievo.

L’edizione 2023 del Festival vorrebbe darsi come titolo: TERRA MADRE.
Tematica principale e filo conduttore dei tre giorni, sarà dunque, la promozione di sane abitudini nutritive capaci di capovolgere un paradigma agroalimentare industriale che ormai domina il pianeta ed ha trasformato il cibo in una merce come tutte le altre, il cui prezzo è stabilito senza tener conto della qualità e senza rispettare chi lo produce.

La rassegna come detto si svilupperà in tre giornate, 21 – 22 – 23 settembre, dalle 17:00 – 22:00, in modo da coinvolgere gli Istituti scolastici del territorio.
Ognuna di questa giornate, avrà un tema che farà da filo conduttore agli appuntamenti che si susseguiranno nell’ arco del pomeriggio e della serata.
I temi giornalieri di climax 03 sono:

• “NATURA; LAVORO NEL MEZZOGIORNO”
• “DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO”
• “GIALLO VERDE; STATTE TRA PASSATO E FUTURO”

Ingresso libero
Per info. 099/4746316