E’ stato pubblicato sul B.U.R. n.33 del 28 febbraio 2013, l’avviso per il Catalogo dell’offerta per strutture e servizi dedicati alle persone non autosufficienti e ai disabili. L’obiettivo è favorire il potenziamento di una rete estesa, qualificata e differenziata su tutto il territorio regionale di servizi socio-assistenziali, socioeducativi e socioriabilitativi per persone con disabilità e persone ultra65enni in condizione di non autosufficienza, per promuovere e garantire il benessere e il mantenimento delle autonomie funzionali residue delle persone non autosufficienti, l’erogazione di prestazioni socioriabilitative qualificate e la conciliazione dei tempi di lavoro e di cura, nonché di sostenere l’iniziativa privata nell’erogazione di servizi di cura.

L’avviso si pone l’obiettivo di agevolare l’accesso alle strutture a ciclo diurno per le non autosufficienze e ai servizi domiciliari ad integrazione sociosanitaria, con particolare riguardo a quelle già finanziate con risorse della programmazione regionale sul FESR, a copertura della domanda complessiva di servizi per le non autosufficienze, in una logica di piena sussidiarietà tra il ruolo di governo degli enti locali e la partecipazione al sistema integrato dei servizi sociali all’interno del sistema imprenditoriale pugliese, nonché in una logica di sviluppo di una modalità innovativa di erogazione dei medesimi servizi nell’ottica di renderli funzionali a soddisfare il bisogno di soluzioni di conciliazione vita lavoro delle famiglie pugliesi. Possono candidarsi a essere iscritti nel catalogo, quei soggetti pubblici o privati che siano titolari dei seguenti servizi: Centro diurno socioeducativo e riabilitativo per persone con disabilità (art. 60); Centro diurno integrato per il supporto cognitivo e comportamentale a persone affette da demenza (art. 60ter); Centro diurno per persone anziane (art. 68); Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI – art. 88); Servizi per l’integrazione scolastica e sociale extrascolastica dei diversamente abili (art. 92); Centro sociale polivalente per persone con disabilità (art. 105); Centro sociale polivalente per persone anziane (art. 106). Per tutti l’interesse a rendere spendibile il Buono servizio di conciliazione della Regione vale solo se si erogano anche prestazioni a domanda individuale.

Per procedere all’iscrizione è necessario innanzitutto manifestare l’interesse. Tutti i soggetti nelle condizioni indicate dal bando, pertanto, dovranno compilare on line, pena l’esclusione, il modulo telematico disponibile sul sito internet http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it – PROCEDURE TELEMATICHE – CATALOGO DELL’OFFERTA DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE.

La procedura e’ “a sportello” e quindi resta aperta.

La procedura di compilazione e invio on line della manifestazione di interesse potrà essere effettuata a partire dalle ore 12 del 4 marzo 2013.