L’Associazione “Studio e Ricerca Storica sulle Maioliche in terra d’Otranto” organizza, con il patrocinio del C.S.V. di Taranto, la V edizione della Caccia al Cinghiale con Falconiere – rievocazione storica ambientata nel XVI – XVII secolo che si svolgerà a Laterza  il 1 ottobre p.v.
L’Associazione è impegnata nella valorizzazione del territorio e della maiolica artistica – antica e non – di Laterza. Venendo in possesso di un piatto in maiolica istoriato, della prima metà del ‘600, raffigurante una scena di caccia al cinghiale con falconiere, in stile compendiarlo, attribuibile alla famiglia Gallo, e sottoponendolo ad un attento studio, si è giunti alla conclusione che i personaggi raffigurati nel cavetto, altro non sono che Giovan Battista I, II Marchese di Laterza e i nobili suoi amici. Tesi questa, che è avvalorata dal fatto che esiste un altro piatto da parata, attualmente custodito presso una collezione privata, risalente alla metà del ‘500, raffigurante la medesima scena di caccia al cinghiale con falconiere.

La rievocazione storica oramai giunta alla sua quinta edizione, vuole rappresentare, quindi, le gesta del II Marchese di Laterza, Don Giovanni Battista D’Azzia I, che eredita le terre e il titolo di Conte di Nojae e Grande di Spagna. Illustre poeta (una sua composizione fu musicata dal compositore Orlando di Lasso, tra i massimi compositori di musica rinascimentale), tenuto in grande considerazione dall’amico – famoso letterato – Guglielmo Ruscelli e dalla nobiltà del tempo, nel 1534 si sposa con Giulia di Capua. A lui si deve la trasformazione del Castello di Laterza in Palazzo residenziale rinascimentale. Appassionato di caccia al cinghiale con falcone, usava invitare, durante le sue battute di caccia, i nobili suoi amici dei paesi limitrofi, con i quali organizzava, al ritorno, dei banchetti conviviali accompagnati da intrattenimenti di musici, danze e giocolieri, come era usanza in quel tempo.

Il corteo partirà da Via Roma ang. Via Carducci e proseguirà per P.zza Fratelli Barberio ed altre vie della città  con arrivo presso il Palazzo Marchesale dove si potranno  degustare i prodotti dell’ enogastronomia locale e dolcezze rinascimentali.

Seguirà l’esibizione dei cavalieri del Giglio, danzatori rinascimentali de Il Leoncello 3, Picchieri di Carlo V, Archibugieri Trombonieri Senatore, Piromanti del Marchese etc…

 I visitatori potranno anche aggirarsi tra i banchi di un mercatino con prodotti tipici del luogo (focacce, pane, vino, frutta, ortaggi e casaro) ed ammirare l’esposizione di maioliche laertine.

Per informazioni: 3 3 5/8 4 0 5 897 – asrsmaiolica@gmail.com

Manifesto