Taranto-Italia: Le bonifiche tra chimera e realtà è questo il titolo del Convegno organizzato da Legambiente a Taranto col patrocinio del Centro Servizi Volontariato e che si svolgerà venerdì 11 aprile p.v., a partire dalle ore 17:00 presso la Biblioteca “Acclavio” in Piazzale Bestat a Taranto.

Oggetto del convegno sarà la situazione delle bonifiche dei siti inquinati in Italia e, in particolare, a Taranto. Saranno quindi diversi i temi affrontati:

  • Lo stato di avanzamento delle bonifiche in Italia sarà l’oggetto della relazione di Giorgio Zampetti, geologo, membro della segreteria nazionale di Legambiente e da giugno 2012 responsabile scientifico dell’associazione.
  • Fabrizio Bianchi , Dirigente di ricerca del CNR, responsabile dell’ unità di epidemiologia ambientale dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR, affronterà il tema Impatto sanitario della residenza nei siti inquinati e valutazione costi-benefici delle mancate bonifiche.
  • Leo Corvace  noto esponente dell’ambientalismo tarantino, già presidente del circolo Legambiente di Taranto, attualmente nel direttivo regionale e nel Consiglio nazionale dell’associazione illustrerà la situazione del Sito di Interesse Nazionale di Taranto con particolare attenzione verso gli interventi previsti dalla Cabina di regia per l’attuazione del “Protocollo d’intesa per interventi urgenti di bonifica ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto”.
  • Ricerca e start-up nel settore delle bonifiche: cosa sta facendo e cosa farà il Polo Scientifico  Tecnologico Magna Grecia sarà infine l’oggetto della relazione di Angelo Tursi , Professore Ordinario di Ecologia presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

I lavori saranno coordinati da Lunetta Franco, Presidente di Legambiente Taranto.