Si chiama Baskin  scuola il nuovo corso base di baskin organizzato anche per il 2016 dall’Associazione A.GE. Avetrana in collaborazione con l’Ufficio Scolastico VII – Ambito Territoriale – Taranto e che si terrà sabato 20 domenica 21 febbraio p.v.  presso il XII Circolo “L. Tempesta” in via Lago di Como, 12 a Taranto.

Il corso base è indirizzato ad:

  • INSEGNANTI
  • ALLENATORI
  • ARBITRI
  • REFERTISTI

e si basa sulla trasmissione della filosofia e dei concetti fondamentali che hanno ispirato la nascita del Baskin e che tuttora ne guidano la crescita. Verranno trasmesse alcune basi di metodologia dell’allenamento e di approccio alla pratica integrata e sarà approfondita la conoscenza del Regolamento del Baskin. In questo modo obiettivi e scopi dell’ attività saranno chiari e saranno quelli da cui non si può prescindere per chi vorrà impegnarsi nell’ attività del Baskin senza confusione o fraintendimenti e senza la possibilità di manipolarne i contenuti.

Per coloro i quali volessero fare gli allenatori: Il rilascio del cartellino sarà subordinato all’esercizio di un tirocinio di almeno tre lezioni (certificate) presso una Società della propria Sezione Territoriale o di una S.T. a sua scelta; una come assistente ad un allenamento, una come conduttore in prima persona di un allenamento, una come arbitro di una partita (amichevole). Tale cartellino (rilasciato dall’AssociazioneBaskin) dà il diritto di dirigere dalla panchina una squadra di Baskin senior (da 14 anni in poi). Il baskin è una nuova attività sportiva che si ispira al basket ma ha caratteristiche particolari ed innovative. Un regolamento, composto da 10 regole, ne governa il gioco conferendogli caratteristiche incredibilmente ricche di dinamicità e imprevedibilità. Questo nuovo sport è stato pensato per permettere a giovani normodotati e giovani disabili di giocare nella stessa squadra (composta sia da ragazzi che da ragazze!). In effetti, il baskin permette la partecipazione attiva di giocatori con qualsiasi tipo di disabilità (fisica e/o mentale) che consenta il tiro in un canestro.

Si mette così in discussione la rigida struttura degli sport ufficiali e questa proposta, effettuata nella scuola, diventa un laboratorio di società.

Le 10 regole valorizzano il contributo di ogni ragazzo/a all’interno della squadra: infatti il successo comune dipende realmente da tutti. Quest’adattamento, che personalizza la responsabilità di ogni giocatore durante la partita, permette di superare positivamente la tendenza spontanea ad un atteggiamento «assistenziale» a volte presente nelle proposte di attività fisiche per persone disabili.

Il modulo d’iscrizione dovrà essere inviato, entro e non oltre il 15 febbraio 2016, all’indirizzo email: ageavetrana@age.it, per informazioni:099/9704793 o 329/2151123