Giovedì 5 ottobre alle ore 10:00, online sulla piattaforma Zoom, si terrà un incontro di presentazione tecnica del bando. 

Attraverso la quinta edizione del Bando Socio-Sanitario, la Fondazione CON IL SUD intende sostenere interventi a favore dei caregiver, che quotidianamente assistono familiari con bisogni di cura elevati. In particolare, la Fondazione mette a disposizione 4 milioni di euro di risorse private per progetti che prevedano percorsi di supporto volti ad alleviarne il carico assistenziale e a potenziare i servizi di cura per gli assistiti. L’iniziativa si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Gli interventi dovranno integrarsi adeguatamente con le politiche pubbliche in ambito sociosanitario e i bisogni del territorio senza sovrapporsi alle misure di sostegno già attive (es. fondi PNRR,
PN 2021-27).

Le proposte potranno prevedere, a titolo esemplificativo, l’attivazione o il potenziamento di:

  • servizi di orientamento e consulenza che possano offrire informazioni su modalità di accesso alle prestazioni socio-sanitarie e a strutture specializzate, opportunità e risorse per l’assistenza e la cura, ricerca di assistenti familiari qualificati, supporto per pratiche burocratiche, etc.;
  • interventi di supporto pratico alla quotidianità rivolti al proprio assistito, al fine di garantire momenti di sollievo al carico di cura (es. assistenza domiciliare socio-assistenziale, formazione
    tecnico-specialistica per una più efficace gestione della persona assistita, consulenza sull’adattamento dell’ambiente domestico, trasporto e accompagnamento, etc);
  • azioni volte a favorire il benessere psico-fisico del caregiver per sostenerlo nella gestione della fragilità familiare, anche attraverso attività di promozione del tempo libero, momenti di sollievo, di aggregazione, auto/mutuo aiuto e networking per la condivisione di esperienze tra familiari;
  • attività volte a promuovere comunità di cura e reti di prossimità a supporto del caregiver e della persona assistita, attraverso il coinvolgimento di tutti gli stakeholder attivi nei processi di welfare comunitario (es. organizzazioni di terzo settore, enti e aziende per la sperimentazione di nuove forme di welfare aziendale, integrative e non sostitutive di altri interventi e prestazioni assicurate dal sistema pubblico dei servizi, che vadano incontro alle esigenze dei caregiver lavoratori).

Il soggetto responsabile può presentare una sola proposta di progetto e, alla data di pubblicazione del bando, deve:

a) essere un ente in possesso dei requisiti previsti dal Codice del terzo settore (D.lgs. 117/2017), già iscritto al Registro Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), o con una richiesta pendente di
integrazione/rettifica o, nelle more del processo di perfezionamento del RUNTS, iscritto alla previgente anagrafe delle ONLUS;
b) essere costituito prima dell’1 gennaio 2021, in forma di atto pubblico oppure di scrittura privata autenticata o registrata;
c) avere la sede legale e/o operativa nella/e regione/i del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia) oggetto di intervento;
d) non avere progetti finanziati dalla Fondazione in corso, in qualità di soggetto responsabile;
e) svolgere attività coerenti con la missione della Fondazione.

La partnership di ogni proposta di progetto deve includere almeno altri tre soggetti di cui:

a) un altro ente del terzo settore;
b) l’ente pubblico responsabile dei servizi socio-assistenziali del territorio sul quale si intende intervenire (es. ASL, Ambito, Comune, etc.), che potrà aderire ad una o più proposte di
progetto, e sperimentare congiuntamente i servizi offerti, anche in un’ottica di sostenibilità;
c) almeno un altro ente che potrà appartenere, oltre che al mondo del terzo settore, anche a quello delle istituzioni, della scuola, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese.

L’iniziativa si articola in due distinte fasi: la prima finalizzata alla selezione delle proposte con maggiore impatto sul territorio di intervento e la successiva rimodulazione, volta ad arricchire la proposta e a chiarire eventuali aspetti critici rilevati nella fase di valutazione.

Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, entro la data di scadenza e, non oltre, le ore 13:00 del 23 novembre 2023 attraverso il portale Chàiros messo a disposizione dalla Fondazione.

Maggiori informazioni al sito della Fondazione CON IL SUD 

Giovedì 5 ottobre alle ore 10:00, online sulla piattaforma Zoom, si terrà un incontro di presentazione tecnica del bando Socio-Sanitario 2023 promosso dalla Fondazione CON IL SUD.

L’incontro è riservato agli enti del Terzo settore delle regioni del Sud Italia a cui è rivolto il bando (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna). Per partecipare, è necessario iscriversi entro il 29 settembre, compilando il modulo disponibile al seguente link https://forms.gle/hjVAA5aVGTiWGqCT9.