Il concorso “Welfare, che impresa”, promosso sulla piattaforma ideaTRE60, da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Golinelli, UBI Banca con il contributo scientifico di AICCON e Politecnico di Milano – Tiresia e la partnership tecnica degli incubatori PoliHub (Milano), SocialFare (Torino), Campania NewSteel (Napoli) premierà i tre migliori progetti negli ambiti della valorizzazione del patrimonio culturale e conservazione del paesaggio, dell’agricoltura sociale, del welfare culturale e inclusivo, dei servizi alla persona e welfare comunitario.

In particolare, il Concorso si pone le seguenti finalità: sostenere e promuovere progetti innovativi di welfare di comunità; stimolare iniziative di imprenditorialità giovanile; attivare un’iniziativa di rete e multistakeholder, capace di produrre benefici concreti per la comunità; alimentare una progettualità orientata alla generazione di impatto sociale e alla sua misurazione; favorire e sostenere la crescita del settore non profit.

I progetti dovranno essere capaci di generare impatto sociale e occupazionale, avere una connotazione fortemente tecnologica, essere promossi sul territorio attraverso la creazione di reti,essere scalabili, replicabili ed economicamente sostenibili rispondendo ai principi della digital social innovation.

Possono partecipare al Concorso le Startup Sociali, intese come organizzazioni non profit con esclusiva finalità sociale o benefica, costituite da non più di 5 anni e non successivamente alla data di chiusura delle candidature del concorso. A titolo esemplificativo ma non esaustivo, possono partecipare le Startup Sociali aventi la seguente forma giuridica: fondazioni, associazioni, comitati (artt. 14-42 c.c.); organizzazioni di volontariato (Legge 266/1991); cooperative sociali (Legge 381/1991), o altre forme cooperative purché operanti in misura prevalente negli ambiti del Concorso; imprese sociali (D. Lgs. 155/2006); le organizzazioni non governative (Legge 49/1987); le associazioni e le società sportive dilettantistiche (Legge 289/2002); le associazioni di promozione sociale (Legge 383/2000); altre organizzazioni che non abbiano finalità lucrative disciplinate da leggi speciali; le startup innovative a vocazione sociale (Legge 221/2012).

La presentazione dei progetti deve avvenire, nella sua interezza, nel periodo compreso tra le ore 12.00 del 22 giugno 2017 e le ore 12.00 del 15 settembre 2017 con le seguenti modalità:

  • accedere al sito http://welfarecheimpresa.ideatre60.it/;
  • effettuare la registrazione dell’organizzazione proponente – come Persona Giuridica – sulla piattaforma ideaTRE60 o il login, se già registrati;
  • accedere al form di partecipazione cliccando sulla barra “Partecipa al Concorso”;
  • iniziare la compilazione del form di partecipazione, inserendo il titolo del proprio progetto;
  • completare il corso e-learning propedeutico e obbligatorio per la partecipazione al Concorso;
  • concludere la compilazione di tutti i campi obbligatori richiesti dal form di partecipazione;
  • inviare il proprio progetto.

Scarica il Regolamento