La Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) concorre, come altre confessioni religiose, alla ripartizione dei fondi Otto per Mille IRPEF e ha scelto di destinare tutti i contributi ad essa spettanti esclusivamente al sostegno di interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali.

A tal fine, ogni anno, viene offerta la possibilità agli organismi associativi di presentare domanda per ottenere un contributo economico sia per interventi da realizzare sul territorio italiano (Progetti Nazionali) sia per progetti da implementare all’estero (Progetti Internazionali).

I progetti in Italia possono riguardare: Accoglienza e inclusione di rifugiati e migranti; Anziani; Attività culturali; Contrasto alla povertà, al disagio sociale e alla precarietà lavorativa; Educazione alla Cittadinanza; Interventi sanitari e di tutela della salute; Miglioramento delle condizioni di vita di soggetti affetti da disabilità; Prevenzione e contrasto della violenza di genere; Promozione del benessere e della crescita di bambini e ragazzi; Recupero e inclusione di detenuti ed ex detenuti.
I progetti all’Estero possono riguardare: Accesso all’acqua e igiene; Educazione; Formazione professionale e attività generatrici di reddito; Interventi sanitari e di tutela della salute; Lotta alla malnutrizione; Promozione del ruolo delle donne e uguaglianza di genere; Partecipazione, dialogo, Governance e diritti umani; Protezione dell’infanzia; Tutela dell’ambiente; Sviluppo Rurale e Sicurezza Alimentare; Aiuto umanitario – emergenza.

Possono essere destinatari dei contributi Otto per Mille della Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) i seguenti soggetti: Enti facenti parte dell’ordinamento metodista e valdese; Organismi Associativi italiani o stranieri (es. Associazioni, Comitati, ONG e Cooperative Sociali di tipo A/B purché il finanziamento richiesto sia usato per finalità assistenziali, umanitarie e culturali e comunque non per attività lucrative); Organismi ecumenici italiani o stranieri. Non possono accedervi le persone fisiche.

Il bando per la presentazione delle richieste di finanziamento Otto per Mille per il 2019 si chiuderà il 21 dicembre 2018. Quest’anno si richiede di presentare i progetti attraverso la piattaforma informatica Juno

Le linee guida OPM 2019 e le istruzioni per l’utilizzo della piattaforma Juno sono disponibili nella sezione Modulistica del sito.