Poste Insieme Onlus nasce il 16 aprile 2015 dalla volontà di Poste Italiane di promuovere una presenza istituzionale organica a sostegno delle politiche di inclusione e solidarietà sociale.

Poste Insieme Onlus concentra la propria attività su iniziative e progetti ben strutturati, che apportino benefici alla comunità e in particolare a tutte quelle categorie di persone che vivono in situazioni di disagio a causa delle loro condizioni fisiche, psichiche, familiari, economiche, etniche e sociali. Lo Statuto della Fondazione non contempla sponsorizzazioni di eventi e iniziative di qualsiasi genere, o il finanziamento di campagne di sensibilizzazione, comunicazione e informazione.

Poste Insieme Onlus sostiene iniziative e progetti sostenibili nel tempo e misurabili, rivolti direttamente ai beneficiari individuati, che corrispondano a bisogni accertati e non transitori e siano coerenti con la programmazione territoriale di settore.

La Fondazione promuove un ruolo proattivo delle organizzazioni del terzo settore, sostenendo la nascita e lo sviluppo di reti di volontariato all’interno delle aziende del Gruppo e favorendo la partecipazione e il coinvolgimento di tutta la comunità, a partire dai dipendenti e dai clienti di Poste Italiane.

Il Consiglio di Amministrazione di Poste Insieme Onlus, avvalendosi anche del supporto del Comitato Scientifico, individua con cadenza annuale o pluriennale le aree tematiche e gli ambiti prioritari di intervento della Fondazione, nell’ambito delle linee guida per l’attuazione delle finalità statutarie.

Per l’annualità 2015, in considerazione della fase di start up della Fondazione, l’individuazione delle attività progettuali ammesse a fruire dei contributi erogati da Poste Insieme Onlus avverrà su base diretta, previa deliberazione del Consiglio di Amministrazione. Si prevedono nello specifico, ferma restando la possibilità di elaborare e programmare direttamente ulteriori progettualità sperimentali coerenti con gli scopi statutari, le seguenti aree tematiche di intervento prioritario:

a)    Azioni di promozione e tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riguardo alle situazioni di estremo disagio e/o di negazione dei diritti;
b)    Azioni finalizzate all’inclusione sociale e al mantenimento dell’autonomia delle persone anziane;
c)    Azioni di tutela e sostegno delle famiglie.

Per saperne di più visita la pagina dedicata sul sito di Poste Italiane.