Rinviato a settembre il Laboratorio formativo Autobiografia e arte dell’ascolto nella relazione di cura.

Nei luoghi dell’educazione, dalla scuola alla famiglia, dai servizi per l’infanzia all’animazione di strada, nel lavoro di cura con gli anziani, il metodo autobiografico si rileva un approccio pedagogico efficace per affinare la sensibilità, la capacità di ascolto e le competenze comunicative degli operatori e dei volontari.

Raccontare la propria storia di vita, infatti, sviluppa consapevolezza di sé e valorizza le attitudini introspettive, utili a gestire in modo efficace le relazioni sociali nei contesti di lavoro e di cura più diversi. Ognuno di noi, ogni uomo, ogni donna, raccontandosi, costruisce l’immagine di se, degli altri, del mondo in cui vive, attraverso processi cognitivi ed emotivi, che intessono la trama della propria identità. Per questa via essa si propone sia come validissimo strumento di formazione per gli adulti impegnati in contesti educativi, sia come strumento operativo, di quella che potremmo definire, per usare le parole di Duccio Demetrio, una pedagogia della memoria.

Il laboratorio proposto dal Centro su sollecitazione dell’Associazione Il Cerchio Ama, nell’ambito dei corsi e seminari co-progettati dal Centro con le Organizzazioni di Volontariato del territorio, vuole offrire un primo approccio, semplice ed efficace, alla metodologia autobiografica.

L’attività, completamente gratuita, è rivolta ai soci e volontari (massimo di 25 partecipanti) delle OdV del territorio e si articola in in 3 incontri di 4 ore (15:00/19:00): giovedì 15 , venerdì 16 e giovedì 22 settembre.

Gli incontri si terranno a Taranto, la sede, in fase di definizione, verrà comunicata ai partecipanti in tempo utile. Per partecipare è necessario faxare allo 099.9943274 la SCHEDA DI ISCRIZIONE compilata, entro il 15 luglio prossimo.

Il laboratorio sarà condotto dal dott. Piero D’Argento.