Tante associazioni, tanti operatori e tanti ragazzi e adulti, tutti insieme in “Autismob”, una grande manifestazione inclusiva in cui i veri protagonisti saranno le persone autistiche.
In occasione della Giornata mondiale per la Consapevolezza sull’autismo, martedì 2 aprile, a partire dalle ore 17.00 si terrà, presso la Bio Piazza di Statte, la manifestazione “AutisMob” che intende sensibilizzare la comunità sull’autismo, un universo ancora poco conosciuto dai più.
L’iniziativa prevede la realizzazione di un flash mob, una coreografia semplice e divertente ideata dai promotori dell’evento, in cui tutti sono invitati a indossare qualcosa di blu, il colore dell’autismo; nel pomeriggio ci saranno anche numerosi giochi e laboratori per bambini, giovani e adulti, tutti sul tema dell’autismo.
Inoltre, ci sarà l’esibizione degli artisti del Circo laboratorio nomade di Crispiano con uno spettacolo di magia e una performance acrobatica, nonchè il Teatro dei burattini gentilmente offerto dalla Monteco S.r.l. di Statte.

In “AutisMob” saranno coinvolti soprattutto gli adolescenti, affinché imparino ad affrontare la paura della diversità coinvolgendo e facendo divertire i veri protagonisti dell’evento: i ragazzi autistici del Centro riabilitativo Logos di Taranto e tutte le altre persone autistiche che parteciperanno alla manifestazione.
Chi vive l’autismo, infatti, non vuole, non può e non deve restare da solo. I bambini e i ragazzi autistici hanno bisogno di imparare ad interagire e ad integrarsi, e per fare questo necessitano dell’aiuto di tutti coloro che hanno voglia di comprenderli, e di spendere il proprio tempo per aiutarli a trovare il loro posto nel mondo.
Partecipano ad “AutisMob” numerose organizzazioni e associazioni del territorio:

  • Autismiamo,
  • gli Amici di Raffaele,
  • Mister Sorriso,
  • I Care Taranto,
  • Arciragazzi di Taranto,
  • Arci Statte
  • Cooperativa La Vela Taranto.

La manifestazione è stata organizzata dalla dottoressa Rosita Cecere, assistente sociale e responsabile del settore giovani di Azione Cattolica della Parrocchia Madonna del Rosario di Statte, Annapia Pugliese, membro della sezione scout Assoraider di Statte, e Barbara Mennella, socia della cooperativa sociale Logos di Taranto e mamma di Alessandro, un quattordicenne affetto da autismo.

IL MESSAGGIO DI “AUTISMOB”

Sulla pagina Facebook “AutisMob – Flash mob Autismo Statte” si può visionare il video del balletto per il flash mob “Titanium”, canzone di David Guetta e Sia, scelta da Alessandro.
La traduzione in Italiano di Titanium è Titanico, cioè una persona grande e forte, un gigante appunto; il protagonista del videoclip del brano è un ragazzo dotato di poteri paranormali che scappa da casa inseguito dalle forze dell’ordine, cercando di difendersi da un mondo adulto che probabilmente non capirà mai i suoi poteri.
Non si conosce il motivo di questa scelta, ma la Rosita Cecere invita ad immaginare come principali attori, i bambini e i ragazzi autistici con i loro super poteri che il mondo adulto cerca di scoprire e comprendere, e dedica il brano alle loro famiglie, soprattutto ai Titani genitori, che lottano con forza e coraggio ogni giorno.
Il blu è il colore dell’autismo, una tinta enigmatica, associata al desiderio di conoscenza e di sicurezza. La conoscenza intesa, come informazione dei cittadini che sappiano regolarsi quando hanno a che fare con un ragazzo autistico; la sicurezza, come la possibilità, nel presente, di vivere un’esistenza libera e allo stesso tempo protetta, sia per gli autistici, sia per i loro familiari, ma anche come sicurezza del futuro, ostacolata dall’incubo del “dopo di noi”, a quello che accadrà quando madri e padri non ci saranno più.

Giusy Calia, la mamma di un bambino autistico che frequenta il centro Logos di Taranto, afferma “Non possiamo arrenderci e lasciare che i nostri figli siano abbandonati al loro destino. L’autismo ti toglie tanto, ma ti insegna altrettanto. Ti insegna ad apprezzare le piccole cose, a gioire dei piccoli traguardi, a dare valore alle cose semplici. Perché i nostri figli son unici e meravigliosi, anche se diversi dagli altri. Hanno tanto da dare, basta permetterglielo, non è vero che sono irraggiungibili, basta capire che il loro mondo funziona in modo diverso.”

Per informazioni: https://www.facebook.com/autismob/