Domenica 19 novembre alle ore 18.30 presso il Salone degli Specchi – Palazzo di Città a Taranto, quarto appuntamento della Rassegna ArmoniE in Bianco & Nero IX edizione…Arti a Confronto, promossa da Associazione ArmoniE OdV con il patrocinio del Comune di Taranto, della Provincia di Taranto, del CSV Taranto ETS e della Regione Puglia (“Patrocinio dell’Assessore al Turismo, Sviluppo e impresa turistica della Regione Puglia” e in collaborazione con:

  • Associazione Ragazzi in Gamba ODV- Sede di Taranto,
  • Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà – ANTEAS Grottaglie,
  • Associazione culturale Marco Motolese ODV,
  • Club per l’Unesco di Taranto,
  • A.s.d. Daniel’s dance school Grottaglie,
  • LAMS Matera,
  • Atelier Annicchiarico Grottaglie e Media Partner Ora Quadra.

Nell’ambito di questo quarto appuntamento sarà allestita la Mostra fotografica “Il Mestiere della Musica” di Ciro Quaranta.
(CIRO QUARANTA nasce a Grottaglie nel 1955. Inizia a lavorare come operaio all’età di 16 anni. Nel periodo in cui frequenta le scuole serali, dove conseguirà il titolo di perito elettrotecnico, comincia a interessarsi di fotografia. Nel 1995 pubblica il libro “Foto a ricordo”, una ricognizione sulle feste religiose del Sud Italia. Dal 1996 inizia la sua indagine sul mondo del lavoro partendo dall’industria nella quale è impiegato. Negli anni a seguire contadini, operai, ceramisti, muratori, pescatori, carpentieri saranno al centro della sua ricerca fotografica. Sue immagini sono state pubblicate in “Il viaggio dell’industria italiana”, edizioni Alinari, a cura di Cesare Colombo e “Un cammino lungo 100 anni”, a cura della Cgil di Taranto. Numerosissime le esposizioni realizzate in Puglia, Liguria, Toscana, Emilia Romagna. Nell’aprile del 2008 pubblica “I volti del lavoro”, a cura della Provincia di Taranto e il contributo di Alenia Composite. Alla pubblicazione fa seguito l’omonima mostra fotografica al Museo Nazionale Archeologico di Taranto. “Inchiesta sulla miseria”, 3 Giugno 2015 ex convento olivetani di Lecce. Il 24 Aprile 2015 Mostra Fotografica “L’uomo di Banda” – Palazzo De Mari, Acquaviva delle Fonti a cura sistema museo e regione Puglia. www.ciroquaranta.com)

L’Open Concert sarà affidato a Li Si Jie – soprano, He Menjie – soprano, Huo Yuodong – basso, Li Qi – tenore, Martina Ventrella – soprano, Claudia Consiglieri – soprano, classe di Canto lirico del M° Stefano Rinaldi Miliani e Alessia Lacialamella – pianoforte, classe di Pratica dell’accompagnamento pianistico della Prof.ssa Maria Antonietta Saccomanni – Conservatorio “Paisiello” di Taranto

In programma il concerto, le “Beethoven Sonatas” e a seguire il pianista francese di fama internazionale, Pierre Laurent Boucharlat (FRANCIA)
(Nel settembre 2000 Pierre-Laurent Boucharlat registra dal vivo «24 études de Chopin» e il CD viene pubblicato sulla rivista «Piano Magazine» inserendolo sulla scena internazionale. Da allora la sua carriera lo porta ad esibirsi in Europa, in Asia e in America. Riconosciuto come uno specialista di Beethoven, è invitato in Francia e all’estero per concerti, programmi radiofonici, televisivi e masterclass beethoveniane. Sta realizzando l’integrale delle 32 sonate, di cui 4 CD già pubblicati. La critica musicale ha lodato “l’eleganza alla francese” del suo approccio per le incisioni di Debussy, Fauré, Ravel e Poulenc. Dal suo primo concerto come solista in orchestra all’età 13 anni, Pierre Laurent è stato invitato da svariate orchestre in Italia, Spagna, Pologna, Grecia, Messico, Kazakistan, Russia. I compositori contemporanei Gérard Gastinal e Juan-Francisco Tortosa Esteve gli hanno dedicato opere. Pierre-Laurent è sovente invitato da France Musique e suoi concerti sono stati registrati dalla televisione francese e all’estero. Diplomatosi al Conservatorio di Lione nel 1992, viene ammesso al Conservatorio di Parigi nella classe di Jean Claude Pennetier. Vincitore dei Premi internazionali Darius Milhaud e Spedidam, si è perfezionato con Monique Deschaussées, allieva del leggendario Edwin Fischer).

In programma: Sonata n°8 op.13 «Pathetica», Sonata n°10 op.14 n°2, Sonata n°14 op.27 n°2 «Al Chiaro di Luna»

 

INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti

Ultimo appuntamento:
Domenica 26 novembre in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (che si celebra il 25 novembre) alle ore 18.30 in programma una serata dedicata all’universo femminile. Sarà, infatti, allestita una mostra pittorica con le opere di artiste e, dopo l’open concert, affidato agli alunni del Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto, si esibirà il “Trio Italian Women in Music” con il soprano Silvia Di Falco, la flautista Palma di Gaetano e la pianista Angela Ignacchiti; il programma della serata è interamente dedicato all’opera, con arie, romanze e brani di Giovanni Battista Pergolesi, Paul-Agricole Genin su Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Vincenzo Bellini, Franz Lehàr, François Borne su George Bizet e Luigi Arditi.