Giunge alla seconda edizione la rassegna “ArmoniE in Bianco e Nero”, nata nell’anno 2015 da un’idea di Palma di Gaetano, presidente dell’Associazione ArmoniE e direttore artistico della stessa rassegna, con l’intento di unire nel doppio colore, il bianco e il nero, l’arte musicale e fotografica di realtà culturali del territorio e non solo.
Anche quest’anno il progetto vanta il patrocinio del Comune di Taranto e dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale – gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia – Concesso con disposizione n. SP6 – 203/2016.
E’ inoltre realizzato in collaborazione con il C.S.V. Taranto nell’ambito dell’Invito 2016 e da 5 OdV della provincia tarantina: Associazione ArmoniE, Associazione RAGAZZI IN GAMBA TARANTO, Circolo Fotografico IL CASTELLO, Associazione LE PLEIADI, associazione DONNE CREATIVE PER UNA SOCIETÀ CIVILE di Grottaglie.

Partendo dalla tastiera del pianoforte, strumento principe per eccellenza e protagonista di tutti gli eventi inseriti in rassegna, quest’anno, alle mostre fotografiche in bianco e nero a cura del Circolo Fotografico “Il Castello”, si aggiungeranno esposizioni di manufatti tessili, ceramici e bigiotteria…rigorosamente in bianco e nero a cura dell’associazione Donne Creative per una Società Civile di Grottaglie. Ci sarà inoltre la presentazione della nuova rassegna “Ragazzi in Gamba 2017” a cura dell’Associazione “Ragazzi in Gamba Taranto” e la presentazione del libro “Mysterious” della scrittrice Irma Saracino, presidente dell’associazione “Le Pleiadi” …un libro che profondamente e sistematicamente riprende le differenze, le opposizioni, i collegamenti e le corrispondenze fra bianco e nero, vita e morte, luce e buio in un continuo susseguirsi di colpi di scena, risvolti inattesi, eventi sorprendenti.

Le serate all’interno della rassegna saranno 5.
La prima, inserita nella XII rassegna del Volontariato e della Solidarietà, avrà luogo il 14 ottobre nell’Ex Basilica – Università degli Studi di Bari – Dipartimento Jonico, via Duomo 259 – Città Vecchia , alle ore 21.
Protagonista musicale il TRIO ROSPIGLIOSI composto da Rieko Okuma – Flauto, Lapo Vannucci – Chitarra, Luca Torrigiani Pianoforte e con un programma dal titolo “Dall’opera alla Danza”.

Si cambia location, la stessa per tutti gli altri eventi: il Salone degli Specchi di Palazzo di Città.
Il 21 ottobre alle ore 19.00 Mostra Fotografica del Circolo Fotografico IL CASTELLO, presieduto da Raimondo Musolino ed Esposizione Manufatti dell’Associazione DONNE CREATIVE PER UNA SOCIETÀ CIVILE della quale è presidente Maria Lenti, alle ore 19.30 ELENA BUTTIERO – pianoforte e FERDINANDO MOLTENI – voce e chitarra in “Luigi, Faber & Genova – Tenco, De André e una grande città mediterranea”: un evento particolarissimo basato sul confronto, l’amicizia e gli ultimi periodi dei due grandi cantautori genovesi.
Domenica 23 ottobre, ore 18, Mostra fotografica a cura del Circolo Fotografico IL CASTELLO ed Esposizione Manufatti dell’Associazione DONNE CREATIVE PER UNA SOCIETÀ CIVILE.
Ore 18.30 POLIFONICA BARESE BIAGIO GRIMALDI diretta da Caterina Labalestra in un concerto dal titolo “Superba è la Notte – Musica e poesia nella notte”, incentrato sui notturni di Mozart e Mercadante.
Dopo una pausa di due settimane, il 6 novembre 2016, si comincia alle ore 18.00 con la Mostra di Manufatti realizzati da Associazione DONNE CREATIVE PER UNA SOCIETÀ CIVILE unitamente alla presentazione della Rassegna 2017 Ragazzi in Gamba ad opera di Gennaro Esposito, presidente dell’ASSOCIAZIONE RAGAZZI IN GAMBA TARANTO, alle 18.30 il concerto del DUO FEDERICIANO composto da Ferdinando Trematore – Violino e Angela Trematore – Pianoforte, due giovani prodigi della musica classica.
Ultimo appuntamento della rassegna il 10 novembre 2016: alle ore 19.00 la Mostra Manufatti di Associazione DONNE CREATIVE PER UNA SOCIETÀ CIVILE e la Presentazione del libro “Mysterious” Storie e racconti del mistero di Irma Saracino, ASSOCIAZIONE LE PLEIADI precederanno il recital per pianoforte solo del M° Luciano Lanfranchi che eseguirà l’opera omnia dei Valzer di Chopin, evento in collaborazione con Associazione Musicale Jonica “G. Paisiello” – Grottaglie (TA).
Un ricco e variegato cartellone per accontentare e soddisfare, ancora una volta, le aspettative di un pubblico attento e sempre più numeroso che apprezzerà le scelte artistico musicali arricchite e incastonate in fotografie, bijoux e storie del mistero