Per 25 serate del 101° Arena di Verona Opera Festival, Fondazione Arena offrirà a circa 2.000 persone con disabilità sensoriale (e non solo) e ai loro accompagnatori la possibilità di seguire lo spettacolo da posti creati appositamente per le loro esigenze e di godere di una serie di percorsi innovativi grazie a uno specifico programma di accessibilità.
Le quattro opere scelte per il progetto, coordinato dalla Professoressa Elena Di Giovanni con il supporto della Professoressa Francesca Raffi dell’Università di Macerata, sono:

  • Aida (la “regina” dell’Arena),
  • Turandot (nell’anno pucciniano),
  • Il Barbiere di Siviglia (capolavoro buffo di Rossini),
  • Carmen (la grande opera di Bizet).

In 10 delle 25 serate dedicate all’iniziativa, le quattro opere saranno precedute da percorsi multisensoriali completamente gratuiti alla scoperta del backstage dell’arena. Per i percorsi è necessaria la prenotazione. Ogni recita è introdotta da un trailer accessibile (in italiano, inglese e tedesco, con sottotitoli, voce, traduzione in lingua dei segni italiana, internazionale e tedesca, audio descrizione delle immagini) e dotata, durante la rappresentazione, sia di audio descrizione dal vivo, sia di sottotitoli per sordi.
Saranno inoltre disponibili per le quattro opere al centro del progetto altrettanti libri di sala digitali in versione accessibile. Si tratta di strumenti inclusivi che, replicando la struttura dei classici programmi di sala cartacei (con sinossi, note di regia, foto e informazioni sugli spettacoli), offrono testi con caratteri modificabili e ingrandibili, immagini e bozzetti di scena con audio descrizione (per persone cieche e ipovedenti), testi tradotti nella lingua dei segni (italiana e internazionale) e versione semplificata in linguaggio Easy To Read (promosso da Inclusion Europe, l’Associazione europea per persone con disabilità cognitive). Quest’anno esperienze e materiali saranno in italiano, in inglese e in tedesco.
La multinazionale tedesca Müller, che con grande sensibilità è entrata tra i sostenitori del Festival 2023, è Accessibility Partner anche per il 2024 confermando e aumentando il proprio sostegno per questa iniziativa.
Scoprite tutte le date accessibili sulla pagina web dedicata a questo progetto, al seguente link: Arena per tutti: calendario 2024.

Per prenotarsi agli spettacoli e ai percorsi multisensoriali offerti nelle serate accessibili è necessario compilare questo Modulo prenotazione “Arena per tutti” – Arena Opera Festival 2024.

Entro 48 ore dalla compilazione del modulo, verrete contattati per la conferma della prenotazione e riceverete ulteriori informazioni.