androni mappaSi avvia alla chiusura il Maggio Archeoclub 2017 organizzato dalla sede manduriana dell’Archeoclub d’Italia.

Come da tradizione, l’ultimo fine settimana del mese di maggio si svolgerà la manifestazione Androni aperti, giunta alla tredicesima edizione. Quest’anno l’itinerario comprende:

  • palazzo Dimitri, in vico I Marco Gatti 11 (attualmente sede dell’hotel Corte Borromeo);
  • palazzo Dimitri, in via XX settembre 102;
  • palazzo Pasanisi, in via XX Settembre, 75;
  • palazzo Briganti, in Piazza Vittorio Emanuele 6;
  • palazzo Schiavoni, in Piazza Vittorio Emanuele 3;
  • palazzo Selvaggi, in via Matteo Bianchi 105 (ingresso da Corte Paradiso);
  • palazzo Pasanisi, in via Corte dei Fiori 6;
  • palazzo Cagnazzi, in via XX settembre 47;
  • il chiostro del Convento degli Agostiniani, in via XX settembre (accanto alla chiesa di Santa Maria di Costantinopoli), che ospiterà le fotografie vincitrici del concorso dal tema Architettura civile, industriale e artigianale nella storia di Manduria”.
    Gli androni ospiteranno, oltre all’esposizione delle fotografie partecipanti al concorso, anche le opere di alcuni artisti locali, quali:
  • Silvia Mazzei (gioielli artigianali di ispirazione antica – “Il Giardino delle Esperidi”),
  • Giusy Foggetti (laboratorio di ceramica con la tecnica neriage – “ArteLù”),
  • Silvia Mancini (laboratorio artigianale “Pizzi e Sfizi”),
  • Gregorio Prudenzano (opere in cartapesta),
  • Tonino Brunetti (“I colori del legno”),
  • Toto Dinoi (“Segni… disegni… luci… colori… collage”),
  • Piero Arnò (esposizione fotografica personale) e opere degli studenti del Liceo Artistico “V.Calò” di Manduria.

L’appuntamento è per sabato 27 maggio, dalle ore 18:00 alle 23:00, e per domenica 28 maggio, dalle ore 10:00 alle 12:30 e dalle ore 18:00 alle 23:00.

Sabato mattina, inoltre, gli alunni del “V.Calò” accompagneranno i visitatori in un breve tour della città dal nome “Manduria delle meraviglie”. Raduno in villa comunale alle ore 10:30 per proseguire l’itinerario con le visite al Calvario, alla Chiesa di Santa Lucia, a Palazzo Corcioli-Giannuzzi ed al Balcone dello sbadiglio.
Domenica sera, alle ore 22:00 presso il chiostro del Convento degli Agostiniani, cerimonia di premiazione delle tre fotografie vincitrici, durante la quale sarà annunciato il tema dell’edizione 2018 del concorso fotografico. I premi del concorso, saranno elargiti da Archeoclub Manduria e dal Rotary International – Club di Manduria.
Novità dell’edizione 2017 di “Androni aperti” è la presenza dei balli ottocenteschi curati dal Circolo Pugliese della Società di Danza di Assunta Fanuli, supportata da Popularia e dal CEA di Manduria.