5xmilleRiparte la stagione del cinque per mille: da oggi e fino a lunedì 9 maggio 2016 gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche possono iscriversi al 5 per mille tramite gli intermediari abilitati (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.) oppure utilizzando i canali telematici gestiti dall’Agenzia (se abilitati ai servizi Entratel o Fisconline).
 Gli enti del volontariato presentano la domanda di iscrizione utilizzando il modello specifico. I requisiti sostanziali richiesti per l’accesso al beneficio devono essere comunque posseduti alla data di scadenza della presentazione della domanda di iscrizione (7 maggio 2016). All’atto dell’iscrizione il sistema rilascia una ricevuta che attesta l’avvenuta ricezione e riepiloga i dati della domanda. Gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche, qualora rilevino, a seguito della trasmissione della domanda di iscrizione  – a partire dal 14 maggio, cioè da quando saranno on line gli elenchi provvisori- che i dati relativi alla denominazione o alla sede dell’ente non sono esatti possono, entro il 20 maggio, chiedere la correzione degli errori presso la Direzione regionale dell’Agenzia delle entrate nel cui territorio ha sede fiscale l’ente utilizzando il modello AA7/10 per i soggetti titolari di partita IVA e il modello AA5/6per i soggetti non titolari di partita IVA. I legali rappresentanti degli enti di volontariato iscritti nell’elenco pubblicato devono spedire entro il 30 giugno 2016 tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, alla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate nel cui ambito si trova il domicilio fiscale dell’ente, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’articolo 45 del DPR n. 445 del 2000, che attesta la persistenza dei requisiti che danno diritto all’iscrizione. In alternativa, la dichiarazione sostitutiva può essere inviata dagli interessati con la propria casella di posta elettronica certificata alla casella PEC delle predette Direzioni Regionali, riportando nell’oggetto “dichiarazione sostitutiva 5 per mille 2016” e allegando copia del modello di dichiarazione, ottenuta mediante scansione dell’originale compilato e sottoscritto dal rappresentante legale, nonché copia del documento di identità. Questo è il modello di dichiarazione sostitutiva per gli enti del volontariato. I legali rappresentanti delle associazioni sportive dilettantistiche iscritte in elenco devono spedire sempre la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi dell’articolo 47 del DPR n. 445 del 2000, che attesta la persistenza dei requisiti che danno diritto all’iscrizione, sempre entro il 30 giugno 2016 tramite raccomandata con ricevuta di ritorno; essa va però inviata all’Ufficio del Coni nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell’associazione interessata. Anche per l’anno finanziario 2016, possono partecipare al riparto delle quote del cinque per mille gli enti che presentino le domande di iscrizione e provvedano alle successive integrazioni documentali entro il 30 settembre 2016, versando contestualmente una sanzione di importo pari a 250 euro utilizzando il modello F24 con il codice tributo 8115 (risoluzione n. 46 del 11/05/12 – pdf). I requisiti sostanziali richiesti per l’accesso al beneficio devono essere comunque posseduti alla data originaria di scadenza della presentazione della domanda di iscrizione.