La Regione Puglia, in occasione della Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo 2021, ha inteso avviare il percorso per la redazione dell’Agenda di Genere, per dotare la Giunta Regionale, ciascun Assessorato e tutte le strutture tecnico-amministrative regionali di una strategia regionale integrata per il superamento dei divari di genere, individuando i suoi assi prioritari nella dimensione del lavoro di qualità e della formazione, nella sostenibilità e nell’innovazione, nell’istruzione e nel welfare, nella qualità della vita e nel contrasto agli stereotipi e alla violenza di genere.

La strategia costituirà lo strumento di indirizzo e di connessione tra le programmazioni strategiche regionali a valere su più fonti di finanziamento (es: residui Fondi UE 2014-20, Fondi UE 2021-27, progetti a valere sulla Next Generation EU, Fondo Sviluppo e Coesione, altri fondi ordinari nazionali e regionali).

L’ Agenda di Genere si prefigge, quindi, di delineare una strategia che intervenga contemporaneamente sia sull’emergenza da COVID 19 con interventi di salvaguardia dell’occupazione femminile, sia sul divario strutturale, con percorsi di sviluppo per una presenza qualificata delle donne nella vita economia e sociale, strutturando Misure promozione e sostegno degli investimenti ed Azioni, anche innovative, che interesseranno tutte le aree di policy: dal welfare, alla formazione, dalla cultura allo sviluppo economico, dai trasporti all’ambiente, dal paesaggio alle politiche abitative, alla digitalizzazione di genere.

Per aderire al percorso partecipativo di associazioni e cittadine/i e contribuire alla costruzione dell’Agenda clicca sul seguente link: https://partecipazione.regione.puglia.it/processes/agenda-di-genere