Il Coordinamento Associazioni Volontariato – CAV di Martina Franca organizza il convegno Azioni di prossimità: il contrasto agli sprechi alimentari. Progetti e interventi sui territori che si terrà alle ore 18.30 di sabato 11 maggio, presso la “Casa del Volontariato” in Via Mottola n.1/B a Martina Franca.
Si tratta di un momento informativo che, promosso dal CAV Martina Franca in collaborazione con il CSV Taranto, nasce dalla volontà di discutere dell’importanza del valore alimentare in questo particolare momento storico.
Fine ultimo è sensibilizzare i cittadini alla lotta al contrasto allo spreco alimentare e ad un consumo intelligente e più consapevole delle risorse, in considerazione dell’aumento crescente dei livelli di povertà e delle problematiche ambientali.
In questo ambito appare oggi necessario impostare percorsi educativo/formativi che coinvolgano famiglie, commercianti, scuole e amministrazioni.
I lavori, moderati da Lucia Aquaro, responsabile pubbliche relazioni CAV Martina Franca, prevedono gli interventi di:

  • Tiziana Schiavone, assessora alle Politiche Sociali del Comune di Martina Franca,
  • Rosalba Gargiulo, volontaria del Gruppo Volontariato Vincenziano,
  • Giovanni Mosca, consulente per la Finanza Sostenibile,
  • Jennifer Avakian, European Project manager,
  • Giorgio Casagranda, presidente di “Trentino Solidale” e del CSV Trento,
  • Andrea Segrè, professore di Politica Agraria all’Università di Bologna.

Le conclusioni saranno affidate a Giovanni Genco, presidente CAV Martina Franca.

Il convegno rappresenta una tappa di avvicinamento alla terza edizione della “Biennale della Prossimità” che, dopo Genova e Bologna, si terrà la settimana prossima – dal 16 al 19 maggio – a Taranto.
La manifestazione nazionale vedrà giungere nel capoluogo jonico operatori ed esperti per condividere le loro esperienze di prossimità: dai gruppi di acquisto ai comitati di cittadini che si prendono cura del territorio, dalle esperienze di co-housing ai supermercati solidali.
Il programma è online sul sito http://prossimita.net/, dove – fino a mercoledì 15 maggio – è possibile iscriversi alla Biennale della Prossimità, sia i singoli cittadini, sia gli enti che così assicureranno la possibilità di accesso ai propri associati, volontari o operatori.
Nel programma sono previsti numerosi eventi a ingresso libero.