Dopo anni di rivendicazioni, cortei, lotte e diritti faticosamente acquisiti, infatti, ancora oggi, nel 2019, la #donna è ancora considerata subalterna e quando si autodetermina, è libera e compie le sue scelte in ordine alle sue personali volontà e inclinazioni personali, professionali e sociali, inizia a far paura, irrita, fa parlare di sé e viene ostacolata, osteggiata, derisa, denigrata o, nel peggiore dei casi, aggredita, violentata, uccisa. E quando e se sopravvive, oltre al danno subisce anche la beffa: si sente dire “te la sei cercata!”, rendendola colpevole della stessa #violenza di cui è vittima.

Ecco gli eventi in programma, organizzati dall’amministrazione del Comune di Grottaglie e da AssociazioneAlzaiaOnlus nell’ambito del Programma Antiviolenza “Insieme verso il cambiamento” dell’#Ambito6Ta

Domani, domenica 24 marzo, doppio appuntamento nell’Antico convento dei Cappuccini di Grottaglie:

  • alle ore 18.00 sarà inaugurata anche a Grottaglie la Mostra/installazione itinerante Com’eri vestita? nata negli Stati Uniti, nell’ Università del Kansas,  è stata portata in Italia grazie all’Associazione Libere Sinergie, ed è poi approdata per la prima volta in Puglia a Martina Franca, grazie alla collaborazione di Rosangela Paparella dell’ Associazione di promozione sociale Sud Est Donne attraverso l’azione “Women Friendly” del centro antiviolenza “Rompiamo il silenzio”.L’allestimento è molto semplice: 17 abiti che rappresentano verosimilmente quelli indossati da donne al momento della violenza, l’intento è quello di dimostrare che  non è il vestito che genera la violenza e che giustifica uno stupro. La donna è libera di vestirsi come vuole, ha in diritto di camminare per strada, senza dover scegliere le ore del giorno più idonee per evitare uno stupro.

La mostra sarà visitabile fino al 31 marzo.

Nelle sale sarà inoltre riproposta l’installazione “Scarpette rosse in ceramica”, iniziativa lanciata dall’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC), con il comune di Oristano come ideatore e capofila. Da alcuni anni la scarpa rossa identifica la campagna di lotta contro la violenza sulla donna e il femminicidio.

  • Alle ore 21.00 a chiudere la serata sarà Marzia Stano, al secolo Una, cantautrice torinese socialmente impegnata.

#CAVSostegnoDonna #BuongiornoCeramica #MariannaAnnicchiarico #MarioBonfrate