A Taranto ha preso il via giovedì 21 e si concluderà domenica 24 ottobre, la 49^ Settimana Sociale dei Cattolici Italiani che quest’anno ha come tema: Il pianeta che speriamo: Ambiente, lavoro, futuro #Tutto è connesso.

Come sottolineato da S.E. Monsignor Filippo Santoro – intervenuto all’evento – la Settimana Sociale vuole condividere i problemi della gente e, al contempo, portare avanti un’interlocuzione con la società e con il Parlamento italiano, partendo dall’ascolto della realtà e dalle buone pratiche sul territorio e coinvolgendo i giovani sul tema della sostenibilità ambientale. 

Le opere-segno che saranno realizzate nell’ambito della 49ª Settimana Sociale dei cattolici italiani sono due:

  • la prima consiste nella piantumazione, al Q.re Salinella e in zona Lama-Tramontone,  nella giornata di sabato 23 ottobre alle ore 11:00, di cinquanta Platani quale espressione concreta dell’attenzione della Chiesa per le persone e per il Creato. Il Platano è stato scelto dalla CEI perchè è un albero resistente allo smog, riesce ad offrire un effetto decorativo garantendo al tempo stesso un larghissimo assorbimento di anidride carbonica;
  • la seconda opera-segno riguarda l’avvio del progetto “Prendi il largo”, promosso dalla cooperativa sociale “il Guscio” nata in seno alla parrocchia della Cattedrale, che permetterà di realizzare un impianto di trasformazione degli scarti dell’allevamento di molluschi in materiali per la bioedilizia. Circa 40 operai saranno coinvolti e impegnati su più fronti, dalle fasi di recupero degli scarti a quelle della trasformazione, della destinazione commerciale e della ricerca.

Si tratta di due iniziative particolarmente significative per la città di Taranto che testimoniano l’attenzione della Chiesa per le persone e per il creato, all’insegna di una sostenibilità che deve essere ambientale e sociale. L’obiettivo è dare continuità al percorso di riflessione e azione della Settimana Sociale che mette al centro ambiente, lavoro e futuro.

PROGRAMMA DELLE GIORNATE