Con la seconda edizione del bando Fondazione CDP rinnova il proprio impegno nel promuovere progetti capaci di arginare il fenomeno della dispersione scolastica in Italia.

La Fondazione mette a disposizione risorse per 1,5 milioni di euro, con l’obiettivo di garantire un’efficacia e un impatto maggiore al proprio operato in questo ambito.

Il bando è aperto a enti del terzo settore, organizzazioni non governative nazionali e internazionali, organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), organizzazioni di volontariato, cooperative Sociali e associazioni di promozione sociale.

Tra le principali novità introdotte, la richiesta di progetti più focalizzati sul tema dell’abbandono scolastico e l’obbligatorietà di coinvolgere almeno una scuola tra i partner. Infine, è stata abbassata l’età delle ragazze e dei ragazzi aprendo a iniziative che vedano protagoniste anche le scuole primarie del III, IV e V anno.

I progetti, da svolgersi in Italia, dovranno essere capaci di realizzare attività formative che motivino e coinvolgano gli studenti, in particolare coloro che appaiono a più alto rischio di abbandono; allo stesso tempo, dovranno consentire di organizzare presidi extra-scolastici (come ad esempio summer camp) ma anche stimolare le comunità di riferimento e formare il personale docente e non-docente sul fenomeno della dispersione scolastica.

Ai fini della realizzazione dei progetti  Fondazione CDP metterà a disposizione fino a euro 1,5 milioni, restando inteso che saranno ammesse al bando proposte che contemplino una richiesta economica minima di euro 250.000 e, in ogni caso, non superiore a euro 400.000 (IVA inclusa ove applicabile).

I progetti di cui alle Proposte dovranno avere una durata di minimo 24 mesi e massimo 36 e, in ogni caso, dovranno concludersi entro agosto 2028.

La domanda di partecipazione, inclusiva della proposta progettuale, dovrà essere presentata attraverso il portale dedicato di Fondazione CDP  entro le ore 18.00 del 4 luglio 2024.

Scarica il bando dal sito di Fondazione CDP