Alessandra Chiricosta ed Erica Mou inaugureranno la prima edizone di Un altro genere di forza, il festival promosso da Sud Est Donne APS, con il sostegno della Fondazione Una Nessuna Centomila, che celebra la forza delle donne e che si svolgerà a Martina Franca, da venerdì 7domenica 9 giugno negli spazi del Liceo Scientifico “Tito Livio” e del Teatro Nuovo.

Venerdì 7 giugno al Liceo Scientifico Tito Livio, in zona Pergolo, si svolgerà, a partire della ore 9:30, il laboratorio “Liberare il corpo-territorio. Autocoscienza combattente femminista”. Durante l’attività, rivolta a sole donne, si sperimenterà come la “forza” possa non essere sopraffazione, ma una equilibrata commistione di cura e combattimento, assertività ed empatia. Alle 12:00 sempre presso il Liceo Scientifico “Tito Livio”, verrà inaugurata la mostra foto-poetica We Care, un progetto di Diana Agàmez Pájaro e Luisa Machacón. A seguire, l’installazione “Insieme”, nata dal laboratorio di Uncinetto de “La Via delle Donne – spazio di generatività femminile”, in collaborazione con l’artista Stefania Pellegrini. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 16:00, gli spazi del Liceo Tito Livio ospiteranno il laboratorio gratuito di Wen-do tenuto dalle trainer Paola Cellamare, Angela Lacitignola, Sandra Patricia Zapata. Le partecipanti potranno sperimentare, nelle due ore e mezzo di laboratorio, questa tecnica di autodifesa femminista che permette alle donne di “riscoprire” la propria forza, l’importanza di attraversare e condividere la propria storia e le proprie emozioni. Sempre alle 16:00, sempre a scuola, la fotografa Delfina Todisco condurrà la lezione aperta di autoritratto.

Alle ore 21:00 presso il Teatro Nuovo di Martina Franca Erica Mou, cantautrice raffinata e dalla spiccata sensibilità, si esibirà in un concerto gratuio. Al pubblico del festival la cantante di origini pugliesi, regalerà un concerto unico e irrepetibile, cucito su misura per Un altro genere di forza. Il concerto di Erica Mou sarà preceduto, alle ore 20:00, sempre al Teatro Nuovo di Martina Franca, dalla presentazione del libro da cui ha preso ispirazione l’intero festival e da cui è stato coniato il nome Un altro genere di forza.  A dialogare con l’autrice, Angela Lacitignola e Sandra Patricia Zapata di Sud Est Donne.

Sabato 8 giugno alle ore 20:00 il Teatro Nuovo di Martina Franca ospiterà il concerto lirico Donne e musica: tutta un’altra forza. Sul palco Camilla Difonzo, soprano, Miriana Lacarbonara, mezzosoprano, Violetta Petrelli, Pianoforte e la voce recitante di Ilaria Cangialosi. Un concerto pensato per celebrare le donne “in musica”, restituendo luce e voce a compositrici e musiciste che la storia – passata e presente – ha reso invisibili. A seguire, intorno alle 21:00, il teatro si riempirà della musica resistente e liberatoria di DoReMIXED, il
coro di attivist3 dell’associazione MiXED LGBTQIA+, con cui Sud Est Donne collabora da diversi anni nella gestione del Centro Antiscriminazione CAD Mo.N.Di. Anche i tanti appuntamenti previsti nella giornata di sabato 8 giugno al Liceo Scientifico “Tito Livio” sono il frutto di anni di collaborazioni con le realtà del territorio: alle ore 9.30, ad esempio, le volontarie dell’Ass. Tracanelupa e dell’orto sociale delle donne “Gramigna” racconteranno la loro esperienza e la loro evoluzione nell’incontro pubblico “Dove le Malerbe sono Forza. Dall’orto sociale alla scuola di formazione agroecologica”, un progetto in cui Sud Est Donne è partner da diversi anni. Contemporaneamente, Alessandra Chiricosta terrà il laboratorio “Muoversi nello spazio senza chiedere permesso”, in cui, ancora una volta, si lavorerà sul costrutto culturale che opprime i corpi e la forza delle donne.
Alle ore 12:00 sarà la volta del momento “Un altro genere di voci: musica e versi di donne”, in cui le poesie di 12 poete pugliesi si intrecceranno con le note del violino di Didi Tartari. Le attività riprenderanno nel pomeriggio, dalle ore 16:00 con il Laboratorio di Psicofonia: guidate da Maria Rita Chiarelli le partecipanti scopriranno questo percorso di armonizzazione fisica e psichica attraverso la
voce cantata e parlata. Sempre alle 16:00, si svolgerà nello spazio dell’Auditorium del Liceo, il seminario “La Feminist Self-Defense (Empowering Self Defense): storia e prospettive” con Alessandra Chiricosta.

Il programma completo di Un altro genere di forza è consultabile su www.sudestdonne.com

Tutte le attività sono gratuite. Per partecipare ai laboratori è necessario prenotare al 349 497 8561 – 327 839 3051. Attive, negli spazi del Liceo Tito Livio, l’area Kids, l’area relax “Versi e caffè” e l’area “I libri delle donne” a cura delle librerie L’Approdo e Storie in corso.


Un Altro Genere di Forza è un progetto di Sud Est Donne APS, finanziato dalla Fondazione Una Nessuna Centomila, realizzato in collaborazione con WenDo La Via delle Donne, il master di I livello Studi e Politiche di Genere dell’Università Roma Tre, il Comune di Martina Franca e il Liceo Statale “Tito Livio”.