Continua il viaggio fra Storie e Futuro di ArmoniE ODV, una rassegna di 12 eventi (1 al mese), distribuiti nel 2024, nei siti di interesse storico, religioso e architettonico (Chiese, Santuari, Monasteri, Musei, Palazzi Storici) di 7 Città d’Arte delle provincie di Brindisi (Villa Castelli, Francavilla Fontana, Latiano, Ceglie Messapica) e Taranto (Taranto, Ginosa e Castellaneta), abbinato alla valorizzazione dei giovani talenti emergenti nel campo musicale.

Il progetto ArmoniE fra Storie e Futuro, organizzato da ArmoniE OdV e Associazione Ragazzi in Gamba ODV- Sede di Taranto, in collaborazione con LIONS Club di Francavilla Fontana e col patrocinio del Comune di Francavilla Fontana, è interamente sostenuto da FONDAZIONE PUGLIA (BANDO ANNO 2023 finanziamento di eventi culturali nel settore “ARTE, ATTIVITÀ E BENI CULTURALI”).

Dopo l’applauditissimo ensemble di flautisti dello scorso 12 maggio, nel prossimo appuntamento, lunedì 3 giugno, che si svolgerà nella suggestiva “Chiesa d’oro” di Francavilla Fontana, la Chiesa di S. Alfonso Maria de’ Liguori, conosciuta anche con il nome di Chiesa dei Padri Liguorini, alle ore 19.30, ospiti di ArmoniE saranno ben 50 alunni del Liceo Musicale “Archita” di Taranto, diretti dal M° Paolo Battista con il coordinamento dei docenti referenti del Progetto “MusicArchita”, e la collaborazione di tutti i docenti di strumento del Liceo Musicale: oltre ai proff. Abbà, Battista e Bellone de Grecis, i proff. Simona Barbera, Sergio Betti, Anna Bortone, Angelo Brancone, Ornella Carrieri, Chara De Quarto, Walter D’Elia, Domenico Di Fonzo, Antonio Errico, Palmira Esposito, Vito Galante, Francesco Lomagistro, Laura Mazzaraco, Cosima Melucci, Salvatore Mottola, Emanuele Pastore, Salvatore Pichierri, Teresa Puntillo, Vito Solenne.

L’Orchestra del Liceo Archita costituisce oggi, dopo oltre 30 anni dalla sua costituzione, un valido punto di riferimento formativo, ispirato all’ambito professionale della musica, per decine di giovani studenti.
Lo staff organizzativo, costituito dai tre docenti referenti di progetto, pianifica annualmente un lavoro dettagliato con la finalità di promuovere e realizzare la piena consapevolezza artistica e occupazionale degli studenti attraverso un’attenta ricerca del repertorio e della prassi esecutiva.

In sinergia con la recente Orchestra Giovanile della Magna Grecia, innestata alla produzione musicale dell’ICO Magna Grecia di Taranto, l’Orchestra del Liceo Archita esplora ambiti organizzativi e performativi importanti avviando di fatto i giovani musicisti alla dimensione “occupazionale” dell’esperienza musicale.

L’Orchestra, in rappresentanza dell’intero Istituto, collabora costantemente da molti anni con la Prefettura, la Marina Militare e l’Aeronautica, il Comune di Taranto e le principali istituzioni del territorio.
L’appuntamento del 3 giugno a Francavilla Fontana – spiega il M° Palma di Gaetano, direttore artistico del progetto – consolida la collaborazione di ArmoniE OdV col Liceo “Archita”, cominciata 3 anni fa con la realizzazione di Concerti per le rassegne “ArmoniE di Natale” e “Pasqua nei Quartieri a Taranto”. Dare ai giovani l’opportunità di esibirsi e di mettere in pratica il lavoro svolto in classe è di fondamentale importanza: li aiuta a gestire le emozioni, a coltivare l’entusiasmo e la voglia di continuare a studiare uno strumento musicale, a rapportarsi con il pubblico, ad entrare nel “meccanismo” delle attività artistico- musicali di cui oggi sono protagonisti ma di cui domani potrebbero essere produttori. Per ArmoniE è fondamentale dare il palco ai giovani: siamo circondati da talenti ed è doveroso che questo si sappia!

Il programma comincerà dalle Origini greche antiche di Taranto fino ad arrivare alle colonne più belle di film internazionali: musiche di Nicolas Hooper, Inti-Illimani, Yu-Peng Chen, Thomas Bergersen, Ramin Djawadi, Nicolas Hooper, Hans Zimmer.

 

INGRESSO LIBERO
Info al 328.8365625
www.associazionearmonie.org
FB Associazione OdV ArmoniE