Torna, dal 26 al 30 gennaio 2024, la Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà, giunta alla XVII edizione; l’iniziativa gode del patrocinio della Presidente del Consiglio regionale della Puglia concesso con atto n. 643 del 15/01/2024, della Provincia di Taranto, del Comune di Taranto, dell’ASL Taranto e dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro” e con la piena collaborazione del Dipartimento Jonico in Studi Giuridici ed Economici del Mediterraneo della stessa Università.

Il tema centrale della XVII Rassegna sono le povertà, con uno sguardo particolare alla povertà educativa. Vogliamo raccontare l’impegno del terzo settore, in collaborazione con gli altri attori locali, per ridurre le disuguaglianze e promuovere il benessere nella nostra comunità.

Tante sono le attività previste – laboratori, mostre, incontri, spettacoli – che si svolgeranno presso la sede del Dipartimento Jonico in SGE dell’’Università degli Studi di Bari, per poi chiudersi al Teatro Comunale Fusco, e coinvolgeranno i giovani delle scuole della città e della provincia, i volontari degli ETS locali, le Istituzioni e la comunità tutta.

Per la giornata di apertura, venerdì 26 gennaio prossimo, si prevede, per la mattina alle ore 09.00, il momento inaugurale presso la sede del Dipartimento al quale prenderanno parte per i saluti iniziali:

  • Francesco Riondino, Presidente CSV Taranto ETS
  • Maria Antonietta Brigida, Consigliera nazionale CSVnet delegata per Scuola e Volontariato
  • Vito Alfonso, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale – Ambito territoriale di Taranto
  • Adriana Schiedi, Docente di Pedagogia Generale ed Interculturale presso il DJSGE UNIBA

Seguirà il laboratorio partecipato rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori di Taranto e provincia IN CORO – Dar voce alle idee e alle emozioni a cura di Comunitazione.

La prima giornata proseguirà nel pomeriggio presso la Sala Conferenze, con la conversazione dal titolo Benessere della comunità. Lavorare insieme per abbattere le disuguaglianze, dedicata ad approfondire i temi centrali della XVII Rassegna. L’incontro, a cui tutti gli interessati sono invitati a partecipare, si articolerà secondo il programma di seguito riportato:

Le giornate dal 27 al 30 gennaio prevedono un articolato programma di attività, rivolte alle scuole ma anche a tutti i cittadini e le cittadine, che si terranno sempre presso la sede del Dipartimento in Via Duomo. Il dettaglio delle attività proposte dagli oltre trenta ETS del territorio provinciale aderenti alla Rassegna sarà presto reso disponibile.

La XVII Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà si chiuderà, il 30 presso il Teatro Fusco  alle ore 19.45 con il reading musicale Le parole al loro posto di e con Daniela Morozzi e le musiche originali di Giuseppe Scarpato. Lo spettacolo è stato ideato partendo da una rilettura poetica del “Manifesto per fare bene insieme” e, attraverso musica e parole, tenta di riflettere sul significato profondo di essere comunità in questo tempo fragile.
“Le parole al loro posto“ dà voce a chi ogni giorno, decide di dedicare tempo, energia e idee là dove serve e solo perché serve, consapevole che la nostra storia in fondo non è altro che un luogo di incontri.