C’è tempo fino al 30 aprile 2022 per partecipare alla sesta edizione del premio giornalistico per la comunicazione sociale dedicato alla memoria di Alessandra Bisceglia, la giornalista lucana scomparsa il 3 settembre 2008, all’età di 28 anni, in seguito ad una grave patologia legata a una malformazione vascolare rarissima di cui era affetta fin dalla nascita.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione a lei intitolata e dalla Libera Università Maria SS. Assunta Lumsa di Roma.

L’intento è quello di stimolare l’impegno dei giovani giornalisti per una diffusione della comunicazione sociale: 1. sulle malattie rare, con particolare attenzione all’evidenza scientifica e all’equità nell’accesso alla cura; 2. sulle buone pratiche di integrazione per le persone diversamente abili, testimoniate da episodi che esprimono etica solidale e senso civico..

La partecipazione al Premio è gratuita e riservata a giornalisti pubblicisti o professionisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti, nonché a giovani che si preparano a diventare giornalisti, frequentando Scuole di Giornalismo riconosciute dall’Ordine. L’età dei partecipanti non deve essere superiore ai 35 anni.

Il Premio è articolato in tre sezioni:

  •  sezione radio-televisiva
  • sezione agenzie di stampa, quotidiani e periodici
  • sezione web

Per partecipare i candidati dovranno inviare a mezzo raccomandata o via posta elettronica, entro e non oltre il 30/04/2022, articoli o servizi pubblicati o trasmessi nel periodo compreso fra il primo marzo 2021 e lo stesso giorno del 2022.

La dotazione annuale complessiva del premio è stabilita in Euro 3.000,00 da dividere in n. 3 premi del valore di Euro 1.000,00 (mille/00 euro) cadauno per ciascuna sezione. Previsto, inoltre, un riconoscimento speciale alle testate giornalistiche che si sono distinte nello sviluppo dei temi indicati nel bando di concorso.

Bando e scheda di iscrizione sul sito della Fondazione