Al via la seconda parte della I edizione della Rassegna Concertistica Internazionale “Apulia” nata da un’idea del M° Maria Ivana Oliva, Presidente dell’Associazione musicale “Guitar Artium”, e patrocinata dal Comune di Taranto, Regione Puglia (Presidenza, Consiglio, e Assessorato al Turismo), CSV Taranto.
La Rassegna continua in inverno dopo il successo di pubblico e critica ottenuto nella I parte che ha visto protagonisti musicisti di fama internazionale e l’orchestra giovanile “Andrés Segovia” promossa dall’associazione.
La finalità della Rassegna è quella di creare un Evento che offra alla cittadinanza un connubio di musica di qualità e promozione dei luoghi pugliesi.
Protagonista il “territorio ed il patrimonio architettonico” della Puglia; essa si terrà nei luoghi più suggestivi delle città pugliesi, prima protagonista Taranto, ma in questa parte saranno coinvolti Martina Franca, Francavilla Fontana e Palagiano. Questo al fine di creare un evento dalla forte valenza culturale e turistica con una forte presenza della tradizione, della storia, del passato.

Il concerto di apertura si terrà domani, martedì 14 dicembre, alle ore 20.00 presso la Chiesa di San Vito, protagonisti i giovani musicisti dell’ Orchestra “Andrés Segovia” che eseguiranno un programma dal titolo Non solo classica. L’ Orchestra “Andrés Segovia” , che prende il nome dal famoso chitarrista che ha portato in auge la chitarra classica, nasce da un’idea del M° Maria Ivana Oliva a seguito di una lunga esperienza didattica che l’ha portata a valorizzare lo studio della chitarra in ensemble. Promossa
dall’associazione “Guitar Artium”, l’orchestra ha finalità diversificate: sviluppa la “dimensione relazionale”, “aiuta la “formazione musicale” ed, infine, instaura “i rapporti interpersonali e di gruppo fondati su pratiche compartecipate e sull’ascolto condiviso”. Nell’orchestra “non esiste un
capo, ma solo un Direttore perché il lavoro in orchestra è un lavoro di squadra. Nessuno è leader assoluto, ognuno è indispensabile per creare magia e suscitare emozioni. “Ogni ragazzo partecipa in base alle proprie capacità ed attitudini, e le parti strumentali sono opportunamente create in relazione alle competenze strumentali di ciascuno” sostiene la promotrice.

L’orchestra riunisce giovani chitarristi di età variabile dai 6 ai 18 anni i quali provengono da esperienze musicali diversificate.

Gli altri appuntamenti vedono coinvolti i comuni di:

  • Martina Franca – mercoledì 15 dicembre presso l’Istituto Majorana nell’ambito della manifestazione Telethon che vedrà coinvolta l’intera scuola con interventi a cura degli studenti dell’indirizzo Moda e del Fondazione Telethon,
  •  Francavilla Fontana – venerdì 17 presso il Santuario SS della Croce.

Di scena il duo clarinetto e chitarra formato da Cosimo Spinelli e Maria Ivana Oliva, duo di consolidata esperienza concertistica.

A seguire domenica 19, presso il Salone degli Specchi del Palazzo di Città, ospite della Rassegna sarà il “Duo Pitros” formato da Luigi Santo-tromba e Daniela Gentile- pianoforte. Il duo è formato da concertisti di fama internazionale nonché insegnanti di Conservatorio.

Dopo la pausa natalizia, Apulia riprende alla Biblioteca “V. Laterza” di Palagiano il 30 gennaio 2022 con l’orchestra “Andrés
Segovia” per proseguire il 20 febbraio al palazzo di Città con il duo clarinetto e pianoforte formato da Antonio Puglia e Mariano Meloni, apprezzati musicisti e docenti.
La parte invernale della Rassegna termina il 13 marzo con Antonio Sarnelli de Silva e Paolo Scibilla – canto e pianoforte che eseguirà i classici della tradizione lirica.
Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito con prenotazione e green pass.
INFO 347.1790060