Si tinge di rosa il nuovo appuntamento della rassegna TI RACCONTO LA MUSICA che continua a collezionare unanimi consensi da parte di alunni, famiglie, personale scolastico e non solo.
Gli appuntamenti musicali, intesi come lezioni concerto ad opera di professionisti, rivolti in primis agli alunni dell’I.C. “G. Pascoli” si susseguono dallo scorso anno scolastico e ogni volta stupiscono per contenuti e formazioni strumentali.

Il 25 novembre si celebra nel mondo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza istituita nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che in questa data invita i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica.

Molte associazioni promuovono questa iniziativa che ha l’obiettivo di diffondere il simbolo della lotta contro la violenza di genere e la Prof.ssa Caterina Bagnardi, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Pascoli” di San Giorgio Jonico, ha sostenuto la proposta di Associazione ArmoniE OdV al fine di realizzare un evento che, rendendo protagoniste le donne, possa fare eco nelle coscienze, inducendo a parlare di un problema troppo spesso ignorato … o nascosto: la violenza contro le donne.

L’evento in questione è il concerto del 23 novembre p.v. che si terrà alle ore 19.30 nell’Auditorium del plesso “Pascoli” in via IV novembre a San Giorgio Jonico.

Nell’evento saranno coinvolti gli alunni delle classi seconde e terze di Scuola Secondaria di 1°Grado. La loro presenza vuole essere la testimonianza di un percorso educativo attento e finalizzato al rispetto degli altri , contro la violenza di genere. 5 alunni leggeranno delle poesie e dei piccoli brani a tema contro la violenza sulle donne: un momento di riflessione coinvolgente, sottolineato dalla musica

Il concerto, patrocinato dal Comune di San Giorgio Jonico e dalla Regione Puglia (Assessorato Cultura, Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica), vedrà di scena, sul palco, il FLART QUARTET, Quartetto di flauti al femminile nato dall’incontro di Natalia Lucia Bonello, Catia D’Elia, Palma di Gaetano e Nicoletta Di Sabato, affermate musiciste, docenti di flauto traverso e musica da camera presso istituzioni musicali del territorio pugliese e lucano, animate dall’amore per la musica cameristica, in particolare quella appositamente composta ed arrangiata per quartetto di flauti.

La manifestazione si svolgerà nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e distanziamento anti-covid previste dai Decreti vigenti, alla presenza di alunni, genitori, personale scolastico e proporrà un programma con musiche di Arcadelt, Mozart, Gluck, Morricone, Rota e Tchaikovsky.