Il Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto, per meglio comprendere il rapporto tra i giovani e il volontariato,  ha condotto una ricerca multi e interdisciplinare con la collaborazione di tre atenei, l’Università degli Studi “A. Moro” di Bari – Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici, la LUMSA sede di Taranto e l’Università di Pisa.
Il gruppo di ricerca, dall’analisi dei questionari compilati dai 583 giovani universitari che componevano il campione, ha ricostruito le misure e le proprietà della loro propensione al volontariato, e ha delineato alcune possibili vie per tradurre tale propensione in impegno concreto nel volontariato, in particolare in quello organizzato.
Le risultanze della ricerca hanno dato vita alla pubblicazione di un volume, edito da Studium,  dal titolo I Giovani e il volontariato. Un’indagine in terra jonica, uno strumento utile per tutti coloro – enti del terzo settore, insegnanti, formatori, professionisti del sociale e amministratori pubblici – che sono impegnati nel non facile compito di costruire sul territorio le basi per una civitas solidaristica che possa costituire lievito per un volontariato al passo con i tempi ma radicato nei suoi originari valori fondanti.

Il volume sarà presentato nel corso di un evento in diretta sulla pagina Facebook del CSV Taranto che si terrà giovedì 27 maggio p.v. alle ore 17.00.

All’evento interverranno il Presidente del CSV Taranto, Francesco Riondino, il Presidente CSVnet, Stefano Tabò, l’Assessora Regionale al Welfare, Rosa Barone e le Assessore Comunali ai Servizi Sociali e alle Politiche Giovanili, rispettivamente Gabriella Ficocelli e Deborah Cinquepalmi.

Relazioneranno i quattro autori del volume:

  • Antonio Panico – Professore associato di Sociologia generale presso la LUMSA

Il volontariato tra complessità e incertezze

  • Adriana Schiedi – Ricercatore di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo dell’Università degli studi “A. Moro”

Giovani e volontariato: aspetti pedagogici e linee di ricerca

  • Marinella Sibilla – Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne della LUMSA di Roma

L’impegno volontario, fuori e dentro le organizzazioni

  • Andrea Salvini – Professore ordinario di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa

Immagini del volontariato e rapporti intergenerazionali. Implicazioni per il futuro degli ETS

Al termine di uno spazio dedicato ai quesiti dei partecipanti, le conclusioni saranno affidate al Direttore del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo dell’Università degli studi “A. Moro”, Prof. Riccardo Pagano.

A moderare l’incontro sarà Marco Dotti, giornalista di VITA.

Per iscriversi all’evento, compilare la SCHEDA DI ISCRIZIONE, il link per partecipare sarà inviato dal CSV agli indirizzi e-mail forniti in sede di iscrizione.

 

In copertina: Franco Clary, Vele nere fuori la casa – olio su tela