Il volume ha l’obiettivo di illustrare le dinamiche e le tendenze in atto nella comunicazione sociale, fornendo analisi, visioni e approfondimenti, ma anche strumenti concreti di lavoro.

La comunicazione sociale è intesa come comunicazione prodotta da una pluralità di soggetti – Enti di Terzo settore, Pubblica Amministrazione, Imprese – con l’obiettivo di modificare identità (individuali e organizzate), idee e comportamenti (individuali e collettivi), ma anche come insieme di attività volte a rendere visibili e trasparenti gli obiettivi, i processi, le attività e i risultati – culturali, sociali ed economici – degli Enti che la producono.

Il manuale, che raccoglie e attualizza una serie di contributi che gli autori hanno elaborato per la rivista WelfareOggi, è diretto a tutti coloro che operano nel sociale – comunicatori, volontari, dirigenti e dipendenti di Enti locali, Imprese o Enti del Terzo settore – con l’obiettivo di far crescere competenze e consapevolezza, capacità di programmazione e di organizzazione dei processi comunicativi, pensiero e pratiche della comunicazione orientata al cambiamento e alla crescita culturale.