La scuola è il luogo principe in cui si forma la dimensione sociale e di cittadinanza, delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi. In quel luogo non si costruiscono solo pareri e competenze, ma la capacità di partecipare attivamente alla vita delle comunità, la capacità di ascoltare e l’autorevolezza per esprimersi, la fiducia in sè stessi, negli altri e nelle istituzioni: il tessuto relazionale della società. Il volontariato ha molto da dire in questo campo.

Questo rapporto dà conto di 219 progetti realizzati dai CSV con il volontariato e le scuole nell’anno scolastico 2018-2019, coinvolgendo quasi 1.800 istituti (primarie e secondarie di primo e secondo grado), 118 mila studenti, 4.700 insegnanti e 3.500 associazioni non profit.